Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian GaleazzoVisconti, desiderosi di ricacciare i Savoia dal Canavese e dal Biellese. Con la minaccia di aderire alla ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] Bianca Maria diede a Francesco Sforza sette figli: Galeazzo Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza Maria, Litta, Famiglie celebri d'Italia; Attendolo Sforza, tav. V; L. Osio, Documenti tratti dagli archivi milanesi, II e III, Milano 1864-72. ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del 1356 Galeazzo si dispose ad cacciati i Beccaria, che avevano signoreggiato in nome dei Visconti prima, del Marchese poi, e che avevano cercato di ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] chiesa della certosa a Pavia, specie intorno al mausoleo di Gian GaleazzoVisconti, al quale attese sino al 1497. Nel 1498 partì per Mantova il Laocoonte, e gettò una medaglia di Giulio II pari ad antico cammeo. Altre medaglie gettò per Isabella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian GaleazzoVisconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Maometto II. Una nuova grande potenza, giovane, esaltata dalla conquista, si affacciava così al bacino del Mediterraneo.
Fra i paesi d'Europa, il pericolo più grave fu per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian GaleazzoVisconti (morto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ; 4° il Vercors, più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che giungono fino a 2300 m. 'egual misura, anzi in alcuni casi aumentarono. Gian GaleazzoVisconti, il primo duca di Milano, si preoccupò anch' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere crollare. E fu, la prima volta, quando Gian GaleazzoVisconti di Milano, signore di Pisa, Siena, Lucca, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] molto a occidente di Palermo; essi diedero non poco filo da torcere a Federico II con rivolte, di cui la prima nel 1221 e la terza nel 1243-1246 lontani: alla Sicilia guardarono Bernabò e Gian GaleazzoVisconti, Ladislao di Durazzo, Genova, l'Aragona ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . La pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese GaleazzoVisconti il 22 settembre 1499, non si occupò neppure di quelle in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...