Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) fu contesa aspramente da Milanesi, Trentini e Veneziani, finché questi ultimi se ne impadronirono (1440). Tornata ai vescovi di Trento (1509), fu dichiarata città dall’imperatore Massimiliano II, nel 1575. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] (1433) dava agio al Visconti di molestare il papa Eugenio Galeazzo Maria. Il re diede al giovane guerriero le più ampie prove di gratitudine. Galeazzo le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di ...
Leggi Tutto
Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] in Toscana, e frustrando il disegno di Gian GaleazzoVisconti d'impadronirsi di Firenze (1391). Chiuse così degnamente Firenze 1889; L. Balduzzi, Bagnocavallo e Giovanni Hawkwood, in Atti e mem. per le provincie di Romagna, s. 3ª, II, 1884, p. 71. ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] Pavia e divenne consigliere apprezzato di Gian GaleazzoVisconti, per il quale sostenne importanti ambascerie e futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d'Angiò, ritolse Roma a re Ladislao e la sottomise al papa. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] architetti del pieno '500, Galeazzo Alessi (v.). Il vandalismo, . Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] con quella del dominio visconteo. Alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402), Cremona si ribellò e cadde sotto l' con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] Nel 1398 passò al servizio di Perugia, minacciata da Gian GaleazzoVisconti, e quando la città cadde in potere del duca di stretto fra il Caracciolo e lo S., col consenso di Giovanna II. Il 22 maggio 1423 Alfonso fa arrestare il Gran Siniscalco e ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] a porsi al soldo del Visconti (1442), la parentesi non richiami francesi, lo invoca Pio II: Venezia non lo lascia sfuggire stor. lomb., 1905, p. 376 segg.; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo Sforza a B. C., in Arch. stor. lomb., 1912; B. Belotti, La ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] 1447, nel quale anno, morto Filippo Maria Visconti, riparò alla corte di Monferrato e poco affidargli l'educazione del primogenito Galeazzo Maria.
La produzione di Guiniforte .: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, pp. 504-509; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] al padre. Alla morte di Filippo Maria Visconti, il Gonzaga si alleò con Venezia contro doveva essere suggellata da un matrimonio tra Galeazzo Maria, primogenito di Francesco Sforza, e Dorotea si cattivò la simpatia di Pio II e dei più alti prelati. ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...