LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il Boucicaut a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian GaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] e nell'ottobre del 1401 fu nominato dal duca Gian GaleazzoVisconti capitano generale della flotta.
Uomo d'azione, l'E III) d'Este, signore di Ferrara. Non solo a Pavia fu tra i cittadini più eminenti, ma anche a Cremona, dove aveva un'altra residenza ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] nel giugno dell'anno successivo, la spettacolare liberazione a opera di Galeazzo Marescotti, il rientro in città e la presa di potere da dei rispettivi alleati, Firenze e Venezia per i Bentivoleschi, il Visconti per gli avversari. La sete di vendetta ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] delle truppe assoldate da Bologna, alleata nuovamente con Firenze, i Carraresi e, questa volta, gli Estensi, in lotta contro i Malatesta e i Manfredi, sostenuti da Gian GaleazzoVisconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] come i Gonzaga diedero a queste guerre svariati uomini dalle carriere simili, legati fra loro da rapporti di parentela e di soggezione.
Nel settembre 1403, nel difficile periodo immediatamente successivo alla morte del duca Gian GaleazzoVisconti, il ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, nn. 49, 57 s., 80, 87, 163, 275, 280, sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e sembra avessero peccato per troppo vigore nel contare i voti in suo favore: aveva fretta di il candidato appoggiato da Ferdinando e Galeazzo Sforza: rientra in questo clima l ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di parentela le due casate signorili, ma costituivano per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 67 s.; A. Simioni, Storia di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Comune di Brescia e in questa veste risulta più volte fra i presenti alle sedute del Consiglio municipale.
In particolare, in una - secondo una prassi in uso fin dal tempo di Gian GaleazzoVisconti, che prevedeva la provvigione di 144 fiorini d'oro a ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] altre ambascerie presso Galeazzo Maria Sforza 1518.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sezione I, Protocolli ducali, Serie camerale, 43, c. 80v; 5, cc fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto