LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il Boucicaut a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian GaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] tra gli altri) erano i maggiori azionisti.
Nell'estate 1407 fu nominato commissario del Comune per trattare l'acquisto di Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] in Firenze di Beatrice di Opizzo d'Este, moglie di GaleazzoVisconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii società ampia procura, insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] , eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian GaleazzoVisconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] richiedendo un diretto intervento economico di Enrico VIII per sedare la rivolta dei suoi soldati, i quali per ottenere il compenso, tenevano in ostaggio GaleazzoVisconti. Il ricatto dell'imperatore era chiaro. In una lettera di R. Pace al cardinale ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] caduta della signoria del Bentivoglio, fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca Gian Galeazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e, nel periodo tra il tra Margherita e il proprio figlio naturale Galeazzo, anch'egli ancora bambino. Il 23 Veneranda Fabbrica del duomo, col divieto di alienare i beni e chiamando erede in luogo di essa, ...
Leggi Tutto