MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] intera compagnia di ventura al servizio di Gian GaleazzoVisconti, conte di Virtù.
Le incombenti spese sotto la persistente egida milanese e alla continua ricerca, insieme con i figli, di denaro e di possibili vie diplomatiche per una risoluzione ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] l'ambasceria che stavano per inviare al nuovo papa gli ricordasse che i medici dei papi erano "eterni" e che lo stesso C. li è dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian GaleazzoVisconti, al cui servizio il C. era stato negli anni 1387 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] e che prese parte alla breve guerra combattuta, nell'autunno di quell'anno, contro i Savoia dal fratello marchese Guglielmo VIII di Monferrato, appoggiato da Galeazzo Maria Sforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] pure si stava guadagnando il favore dello Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse voce che avesse dettato favore del matrimonio mantovano di Galeazzo Maria Sforza, che poi non si realizzò: i dispacci diplomatici lo descrivono del ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] .
Dopo la morte di Galeazzo Maria Sforza e soprattutto con gli effetti della congiura dei Pazzi, i rapporti fra Sisto IV e 1935), pp. 210-212, 231 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; V. Zaccaria, Sulle opere di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] bando quale aderente ad una congiura in favore di Gian GaleazzoVisconti, la situazione del F. e del fratello Pietro Comune, b. 1, docc. 67, 72; Instrumenti diversi, b. 2, doc. 28; Estimi, serie I, vol. 9, c. 322; vol. 12, c. 95 v; vol. 14, c. 31; ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] città. Nel dicembre fece parte della ambasceria di dodici cittadini inviata dal Comune di Padova a Gian GaleazzoVisconti per trattare i termini della dedizione della città. L'ambasceria era composta da due cavalieri, quattro dottori, il "sindaco ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Per la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Milano, I (1997), pp. 7-63 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] mire di Gian GaleazzoVisconti entrando a far parte dei Dieci di balia.
L'aspirazione del Visconti al dominio di , 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 15-16; 10, c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] l'anno egli lasciò il servizio fiorentino per porsi al servizio del Visconti. Lo troviamo indicato fra i membri del Consiglio privato di Gian GaleazzoVisconti nel testamento di quest'ultimo (1398?).
Nonostante l'impegno assunto attraverso propri ...
Leggi Tutto