GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Agnolo da Anghiari, il figlio dello Sforza Galeazzo Maria. Nello stesso 1444 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici (Tratte 371) e con il Ducato di Milano in modo che Filippo Maria Visconti si astenesse dal mandare proprie truppe a Bologna (per ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 'Adda, ma rifiutò. La morte del Visconti aveva riacceso la partita intorno alla sua il contrasto tra Galeazzo Maria Sforza e P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Milano, V, Milano 1955, pp. 502, 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 48, 60; R. Paladini, Franco Sacchetti e A. I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie di ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] , forse per l’arrivo della peste (decreto di Gian GaleazzoVisconti del 28 ottobre 1398: Alberto e Antonio de Ripalta, allievi tra cui Giovanni «de Peratis» da Cremona (Piana, 1963, vol. I, doc. 10, p. 343). Risulta attivo sino al 12 aprile 1415. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] 1472 (con lett. del 19 sett. a Galeazzo Maria Sforza) chiese per il suo protetto i benefici della chiesa maggiore di Parma e della o nell'anno successivo, fu impegnato insieme con Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] crisi apertasi alla morte di Gian GaleazzoVisconti, che, alterando gli assetti politici 224; L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini, in Noblesse et États princiers en Italie et en France au XVe ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona offre al D. l'opportunità di tracciare la genealogia dei Visconti e soprattutto sue note all'edizione delle Epistolarum di F. Ciceri, scrive che i sommari del D. si trovano solo in questa seconda stampa. La ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Visconti.
L'inimicizia tra Firenze e Milano ebbe una recrudescenza pochi anni dopo l'insediamento di Gian Galeazzo al posto dello zio Bernabò (6 maggio 1385); per qualche tempo le due città si combatterono sfruttando i mezzi offerti dalla diplomazia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e Celso, dipinta per SS. Nazaro Sforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente Dorotea de' Corradi e aveva avuto tre figli, Galeazzo, Curzio e Annibale, che più tardi eressero in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] L'occupazione di Pisa da parte dei Visconti negli ultimi anni del secolo XIV e la presentò dopo la morte di Gian Galeazzo nel 1402 resero l'occupazione di stoffe di seta e d'oro intrecciati. I Capponi da lungo tempo erano attivi nell'industria della ...
Leggi Tutto