GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] consigliere ducale di Filippo Maria Visconti.
Il 24 maggio 1428 il in iure dato al Duca Galeazzo M. Sforza dal Dottor Giovanni Padova nel secolo XV…, Frankfurt a.M. 1986, pp. 254 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] il Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian Galeazzo Maria Sforza il L. e altri tre saggi per insegnargli inteso a rassodare l'alleanza tra i due Stati; nel 1495 insieme con Gaspare Visconti ebbe contatti diplomatici con l' ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] I suoi rapporti con la facoltà di medicina dello Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (Giacomo Della Torre), Galeazzo Del Maino inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] La ripresa delle ostilità fu pretesto per l'intervento nell'Italia centrale di Gian GaleazzoVisconti, che il 7 nov. 1384 riuscì a far sottoscrivere un nuovo accordo tra il M. e i figli da una parte, e il conte Antonio dall'altra. Tale pace, proprio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] dal governo di Matteo a quello di GaleazzoVisconti, governò infatti Bergamo ghibellina, nel quadro 27, IV, 1, p. 587; IV, 2, p. 981; V, 1, pp. 516 s.; VI, I, pp. 273 ss., 389 s.; Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, II, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] nel maggio 1368 era stato chiamato da Gian GaleazzoVisconti a Pavia, donde tornò soltanto nel luglio, pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti del R ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] con il feudo di Sartirana (I registri viscontei, p. 43).
Nei mesi seguenti, il Visconti si servì abilmente della fama bellicosa ,418, 420, 442;F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] fu una dura condanna al carcere emessa tra la fine del 1359 e i primi del '60: G. passò due anni in una cella del dei suoi fautori nei patti tra il Comune di Verona e Gian GaleazzoVisconti: alcune fonti (Mistruzzi, 1916, pp. 135 s.) affermano che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, egli che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, Shell, Scultori in bottega, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] a Milano, unitamente ancora una volta a Francesco Ramponi, quale ambasciatore del Comune per definire i termini di un'alleanza con Gian GaleazzoVisconti, il conte di Virtù. L'incarico era indubbiamente prestigioso ed è una chiara testimonianza della ...
Leggi Tutto