CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di nuovo contro i Milanesi, i quali avevano riaperto le ostilità con la presa di Cassano e Trezzo e avevano attaccato in febbraio il ponte di Vaprio. A fine febbraio, nella battaglia dell'Adda, Galeazzo e Marco Visconti sconfissero l'esercito ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] i problemi italiani.
Sotto questo aspetto, come Francesco Foscari aveva riassunto nella sua figura la svolta che aveva condotto Venezia dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di Gian GaleazzoVisconti debole fondamento se i Correttori alla ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito faceva postulare a Roma da Galeazzo della Pietra il pallio arcivescovile. Milano nel 1491e che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite con l' ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ancora di riafferrare il potere con l'aiuto di Gian GaleazzoVisconti, ma, sconfitto, si ritirò in Lombardia, mentre Genova . Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti,i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] , entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A e agli interventi del duca Galeazzo Maria Sforza. Lasciato il Milano 1947, pp. 9, 40, 75; A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII ( ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , XLVIII, Bruges 1958, p. 1309; A. C(erruti),Il corredo nuziale di Bianca M. Sforza-Visconti..., in Arch. stor. lombardo, II(1875), pp 51-75; H. Ullmann,Kaiser Maximilian I., I, Stuttgart 1884, pp. 80, 88, 218-226, 235, 239, 336 s., 450, 570, 730 s ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti in volgare, alla duchessa Bianca Maria in A. Cappelli, G. B. maestro di Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Asti, confinato con tutti i più eminenti cittadini novaresi partigiani del Visconti dal marchese Giovanni il Paleologo (p. 89), poté infine tornare in famiglia a Borgomanero, dove lo raggiunse l'ordine di GaleazzoVisconti di recarsi ad Ivorio presso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] , la chiama "domina Regina de la Scala" (B. Corio, I, p. 876; Osio, I, pp. 145, 153), ed essa stessa così si indicava nei documenti alla pena capitale. Il Corio, che vedeva in Gian GaleazzoVisconti l'antenato del suo signore, Ludovico il Moro, ed ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] dal cardinale Androino a dipingere nel palazzo di GaleazzoVisconti, in compagnia di altri valenti pittori. Nel dal Vasari in San Domenico a Perugia, in Bollett. d'Arte, 2 s., I(1922), p. 418; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of ...
Leggi Tutto