MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] . fu a Milano nella primavera 1356 al servizio di GaleazzoVisconti, impegnato nella penisola su diversi fronti difficili da gestire di redigere un documento ufficiale in cui si disapprovavano i risentimenti del M., ritenendoli non consoni alla lealtà ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (marzo-dicembre 1440, in occasione della guerra con iVisconti), Roma (1442), Sansepolcro e Iesi (1443).
Nel fu la volgarizzazione, completata nel maggio 1456 e dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco duca di Milano, della Guerra de’ ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di Gian GaleazzoVisconti mutarono fronte politico schierandosi con i ghibellini sostenitori del potere visconteo. Nel 1402, in rappresentanza della famiglia, Giacomo Guidoboni partecipò ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fratello Filippo, legum doctor.
Nel 1466 il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza, nel tentativo di porre argine a un della sua patria, Pavia 1828, VI, 1, p. 70; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Consiglio generale, guidò i nobili che il 25 marzo scortarono a Ferrara il legato pontificio di Bologna, il cardinale Guglielmo Noellet, costretto ad abbandonare la città. Inviato con Francesco Ramponi a Bernabò e GaleazzoVisconti, ne riportò l ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian GaleazzoVisconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Nello stesso anno risulta iscritto più volte, con i fratelli e i nipoti, tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella. Ancora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] combattere nello schieramento milanese, a fianco di GaleazzoVisconti, nella campagna per il controllo di -248 (f. 2, 19-30), 261-262, 333, 385, 393.23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 1301, 1848, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] forse, col D.), che, passato al servizio di Gian GaleazzoVisconti, sebbene fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, Sigismondo riconoscesse anche a Filippo Maria i titoli e i privilegi che iVisconti avevano per il passato ricevuto dall ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e GaleazzoVisconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 n. 1; Id., Guglielma la Boema e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Scutari, e paventava gli intrighi di Galeazzo Maria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, pp. 16, 23, 26 s., 120 s., 134, 136; ...
Leggi Tutto