BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Milano 1881, pp. 116, 135, 136 s.; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 50 e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e GaleazzoVisconti, Pavia 1889, pp. 26, 30; Z. Volta, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di lui insieme con il marchese di Saluzzo, Filippone di Langosco e i Pavesi. Il suo interesse si rivolse dapprima verso Novara dove venne prontamente accolto, tanto che GaleazzoVisconti, che vi fungeva da podestà in nome del padre, riuscì a malapena ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] non partecipare a campagne militari contro Bernabò e GaleazzoVisconti configurava l'assoldamento del B. da parte del , che lo impiegò nella lotta contro il marchese di Saluzzo e iVisconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] notizia a lui relativa ce lo mostra tra i sei "sindaci" dal Consiglio dei Duecento eletti e deputati a prestare, in nome della comunità pavese, il giuramento di fedeltà a Gian GaleazzoVisconti, in occasione della solenne investitura di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] recordationum di essere rientrato in Bologna con l'aiuto di Gian Galeazzo. Si tratta di un breve accenno ma esso rivela nel che egli avesse da ultimo riallacciato quei legami con iVisconti che avevano caratterizzato il suo primo operato in Toscana. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] rappresentante del Montefeltro. Si intensificarono allora anche i rapporti con iVisconti e il G. si recò con sempre delle città di Pesaro e di Fossombrone dal dominio di Galeazzo Malatesta a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] vario vagabondare, si rifugiò, come già suo padre, presso iVisconti, ove è assai probabile che rimanesse ininterrottamente fino al 1368. privata), tra il 1376 e il 1392, a Gian GaleazzoVisconti. Forse egli andava a Pavia anche con segrete missioni ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di molti atti per il secondogenito di Gian GaleazzoVisconti, allora il C. avrebbe operato in questo 187, 207, 218, 235; Id., Istituzionicomunali e signorili di Milano sotto iVisconti, ibid., p. 494; E. Garin, La cultura milanese nella primametà ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , VIII(1881), pp. 522-27; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 20 n. 3, 34 e n. 2, 51 n. 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e GaleazzoVisconti, Pavia 1889, pp. 14, 16, 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] e le valli ticinesi al fine di incitare signori e Comuni alla guerra contro iVisconti, con ampio potere di contrarre convenzioni e patti con gli alleati di Bernabò e Galeazzo al fine di riportarli all'obbedienza della Chiesa. Sembra che in questa ...
Leggi Tutto