CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] condurre il condottiero ai servizi di Filippo Maria Visconti.
I tre emissari si recarono a Pisa, dove Francesco della nascita del primogenito del condottiero, chiamato Galeazzo Maria per esplicito desiderio del Visconti, ma che fu anche quello in cui ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] tra Firenze e Milano; eletto fra i quattro cittadini aggiunti ai Dieci di Guerra (1390), andò a Faenza per stringere un'alleanza antiviscontea con Astorre Manfredi. Nel 1392 si trova inviato a Gian GaleazzoVisconti per un inutile tentativo di pace ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] dove fu podestà nel secondo semestre del 1350. Il 24 ottobre, all'indomani dell'arrivo da Milano di GaleazzoVisconti col falso pretesto di aiutare i Bolognesi contro il conte di Romagna, il C., in mancanza del capitano del Popolo, adunò il Consiglio ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] , sempre a fianco delle milizie di Gian GaleazzoVisconti, prende parte, nella pianura di Marengo presso storico si vedano C. Cipolla, Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, pp. 223-231, e L. Simeoni, Le signorie, Milano 1950, I, pp. 232-244. ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Leonardo
Vittorio De Donato
Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] danni sofferti al tempo delle dure lotte contro GaleazzoVisconti. Di lui non si hanno altre notizie , 98, 120, 157, 172, 200, 221, 239; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 229, 233, 235, 244-246, 261, 263. 269, 271; II, ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] , p. 258; G. Colino, La preparazione della guerra venetoviscontea contro i Carraresi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIV (1907), pp. 217-218; G. Franceschini, Gian GaleazzoVisconti e Antonio da Montefeltro, in Atti del III Congresso stor. lomb ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] notevole nella dedizione di Asti a Luchino Visconti, e quando, nel 1379, Gian Galeazzo diventò signore della città, l'A. costruzione di alcune parti della chiesa di S. Secondo, nonché i restauri effettuati in molti monasteri e chiese della città.
L'A ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Anziani di Lucca informò Gregorio XI del sospetto che i Fiorentini nutrivano nei suoi riguardi, mentre nello stesso mese papa, che Gregorio XI stava trattando con Bernabò e GaleazzoVisconti, pace che doveva porre fine alla settima lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Alessio
Arnaldo D'Addario
Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] Taranto una più stretta alleanza contro Gian GaleazzoVisconti. Fu largamente adoperato dal Comune nella preparazione ne aggiunse allo stemma avito il limbello rosso e i fiordalisi. Se ne conoscono i figli Niccolò, lacopo ed Eletta; la sua discendenza ...
Leggi Tutto