CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] e Malatesti(1384-88), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), pp. 294, 296; Id., Noterelle di storia umbro-marchigiana, I, Gian GaleazzoVisconti e la quest. di Cantiano(1386),ibid., LXXV-LXXVI (1948-49), p. 211; Id, Alcune lettere inedite del cardinale ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] princeps et magnifice frater consanguinee karissime", ne chiedeva la liberazione).
Nello stesso anno 1385 compare tra i familiari di Gian GaleazzoVisconti. Nel 1388 faceva parte del Consiglio generale dei novecento per la parrocchia di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] Francesco Novello gli conferiva la cittadinanza patavina e l'anno dopo lo inviava a Gian GaleazzoVisconti per ottenere la restituzione della salma di Francesco I, morto a Monza. È probabile che lo stesso B. provvedesse alla traslazione della salma a ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian GaleazzoVisconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] fu infine uno dei rogatori del testamento di Gian Galeazzo (morto nel 1401).
I servizi dell'A. furono apprezzati e adeguatamente compensati dai signori di Milano: da un atto del duca Filippo Maria Visconti del 10 apr. 1414 risulta infatti che a tale ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] al soldo di chi si trovava.
Entrato al servizio di Gian GaleazzoVisconti, nel 1391 sconfisse, sotto il comando di Iacopo Dal Verme per lo più senza soldo, in Umbria, destando perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di Pandolfo Malatesta, in quel ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] presto con lo Sforza. Il suo saggio consiglio fu seguito dal Visconti che, l'anno seguente, non appena si fu riconciliato col genero Nello stesso anno fu tra i consiglieri ducali che seguirono il giovane Galeazzo Maria Sforza nella sua spedizione in ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] costituire contro la prepotente avanzata di Gian GaleazzoVisconti; e ai primi del 1390 entrò 'Italia,XVI, pp. 283-286; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola,I, Imola 1810, pp. 221-229; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della città ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] Desio, già concessa al padre loro dal duca Galeazzo Maria.
Questo documento, oltre ad essere il dal precedente viceduca, Gaspare Visconti.
Quale che sia stato 1489 risulta che in Milano abitava, insieme con i fratelli, nella parrocchia di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1384 venne inviato come ambasciatore al re Giovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso Gian GaleazzoVisconti. Fra il 1385 ed il 1389 soggíomò, non ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] vicario nell'amministrazione del Comune: e tali nobili furono scelti tra i più decisi avversari di GaleazzoVisconti. Il B., pertanto, nella lotta intercorsa tra Galeazzo e Marco Visconti dovette schierarsi a favore di quest'ultimo.
Nel gennaio 1329 ...
Leggi Tutto