GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] a Pavia. L'imperatore inoltre, non a caso, esortò iVisconti a vivere in accordo con G.: si era infatti alla vigilia di un nuovo prolungato periodo di conflitti con GaleazzoVisconti che appunto aspirava ad allargare il suo potere in Piemonte in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Savoia e gli Estensi. Per confermare i nuovi legami di amicizia tra il Monferrato e Milano fu progettato un matrimonio tra il marchese Secondo Ottone e Violante Visconti, figlia di Gian Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nel 1499 non comportò per la discendenza legittima di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare romana, con Venezia e, nel secolo XV, sporadicamente, con iVisconti milanesi e con le corti di Ferrara e di Mantova. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Giovanni da Oleggio nella spedizione che nell'autunno del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] alla storia delle lotte di Firenze contro iVisconti (Il libro primo ha una funzione proemiale, parlando in generale della potenza dei Visconti in Lombardia e poi delle malvagità compiute da Gian Galeazzo per impadronirsi del potere e consolidarlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 68-152; C.G. Zimolo, Il ducato di G. V., in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1955, pp. 389-440; F. Cognasso, IVisconti, Varese 1966 ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] rapporti con l'area lombarda, il L. riuscì a ottenere da Gian GaleazzoVisconti la restituzione del feudo avito di Soragna a sé e alla sua famiglia, così che i Lupi poterono avviare nel 1385 la costruzione della nuova rocca, che divenne la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] apertasi tra Venezia e la Chiesa per il dominio di Ferrara, militava insieme con i fratelli Pagano, Adoardo e Fiorimonte detto Moschino, al fianco di GaleazzoVisconti. In effetti l'arcivescovo lamentava l'eccessivo potere assunto dal D., così che ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a dare a B. 100.000 scudi d'oro e Galeazzo le prometteva una rendita annua di 15.000 ducati, gioielli XII (1870), n. 1, pp. 62-91; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] si schierò nuovamente a fianco del papa contro iVisconti nella questione di Bologna.
Nel suo atteggiamento antivisconteo Milanese insieme con la madre per l'ostilità dei congiunti Galeazzo e Barnabò, che lo consideravano un impostore e non ...
Leggi Tutto