BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] il loro dominio anche su Pandino.
Come gli altri signori locali impostisi dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti allinterno del ducato di Milano, i Benzoni potevano contare sull'appoggio di tutte le forze interessate a conservare il caos nelle terre ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] ebbero un banco a Londra, mentre in Italia specialmente vasti furono i loro interessi nella zona di Macerata.
Nel 1380, o forse Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso Gian GaleazzoVisconti; e poi, nell'aprile 1388, a Ravenna dallo stesso ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] caduta della signoria del Bentivoglio, fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca Gian Galeazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Sitoni di Scozia (Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani I 706, p. 56), fu posta nel della conferma dell'atto di fidanzamento di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, del 26sett. ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il nuovo duca, Galeazzo Maria, nominò il C , pp. 9, 1185, 1354, 1358, 1367, 1372, 1393; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] di raggiungere il fiume Sesia, i due fratelli lasciarono il servizio, di Bona di Savoia, sposa del duca Galeazzo Maria Sforza, e che abbia ricevuto da lei Venezia 1829, p. 92; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco 1472-1474, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Attica per venire in aiuto del Vitturi. Egli, senza attendere i soccorsi da Venezia. raccolse tutte le forze disponibili a Negroponte nel Veneto in conseguenza della morte di Gian GaleazzoVisconti, assunse il comando di una flotta che, risalendo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] malgrado riavvicinarsi al Visconti, riuscendo così a conservare il potere; ma, morto Gian Galeazzo il 3 sett. pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola, I, Imola 1810, pp. 227-237; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] quella zona e al vuoto di potere seguito alla morte improvvisa di Gian GaleazzoVisconti nel 1402.
L'occasione decisiva per il C. si presentò nel 1404, quando i guelfi furono in grado di approfittare della confusione creatasi nel Milanese in seguito ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] importanti prigionieri. Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti il C. passò a Pandolfo Malatesta. Fu Mazzei, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, p. 151 n.; G. Sercambi Cronache, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1892, ...
Leggi Tutto