COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] ai signori di Milano avvenuta sotto GaleazzoVisconti nel 1369, poi confermata a Gian Galeazzo nel 1399 e a Filippo Maria, A. R. Natale, Acta in consilio secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p. 265; III, ibid. 1969, p. 246; Gli ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Lampugnani; Giovanni Andrea (officiale ducale da non confondersi con l'omonimo cugino uccisore del duca Galeazzo Maria), che sposò Lucrezia Visconti, ereditò i beni legnanesi dello zio Oldrado ed ebbe a sua volta tre figli: Oldrado, che sposò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] del padre di Niccolò, Oberto.
Nel 1385, l’esautorazione di Bernabò da parte di Gian GaleazzoVisconti segnò l’inizio di una nuova fase nelle relazioni di Niccolò con i signori di Milano. Egli divenne, infatti, uno degli uomini di fiducia del Conte di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] 1395 si rivolgeva poi a Gian GaleazzoVisconti, chiedendoglisostegno economico e militare.
Con la Siciliaaragonese, Palermo 1963, pp. 134, 136, 140, 142, 146-151, 154; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a c. di F. Giunta, II, Palermo ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] consigli rimasero inascoltati, e Francesco Novello preferì arrendersi a Pavia: fu allora che il C. abbandonò i Carraresi e si mise al servizio di Gian GaleazzoVisconti. Così l'anno seguente, quando il Novello tornò al potere, la casa del C. fu tra ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco di Milano prestato nuovo giuramento a Galeazzo Maria e a sua moglie Bona, . Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429.
Per lungo tempo gli storici hanno creduto, basandosi anche su Cicco Simonetta (I diari, pp. 91 s.), che il B., non si sa bene ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) che il vescovo di Como, Branda da Castiglione, e Azzone Visconti, membri del Consiglio segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] , i p. furono di solito caratterizzati da un riconoscimento da parte di un’autorità superiore, di solito imperiale, che legittimava un potere di origine non sempre limpida, quale era quello dei signori cittadini: così nel 1395 Gian GaleazzoVisconti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Visconti. Le cronache bolognesi contemporanee sono concordi nel porre in volta dei Sedici Riformatori per i primi sei mesi del 1446, quando ancora dominava nella città Galeazzo Marescotti, al ritorno di ...
Leggi Tutto