BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian GaleazzoVisconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel XX (1911), pp. 4-8; Id., Un gentiluomo poeta del '400, M. M. Boiardo, I, Ferrara 1923, pp. 13, 21; Id., M. M. Boiardo, Bologna 1929, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di Gian GaleazzoVisconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono 286 e 387, 439 n. 417; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, I, Milano 1877, p. 107; G. Vittani, Atti cancellereschi Viscontei, II, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] .
Durante il grande conflitto tra Gian GaleazzoVisconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole 551 n. 79; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] personis" (Ibid., Capitoli, v. 8, cc. 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di Gian GaleazzoVisconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova, il B. divenne suo luogotenente, e assunse il comando delle sue trecento ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] esercito visconteo. Conclusa la pace col Visconti, anche i fratelli furono richiamati in patria ed ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;C.Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] lo troviamo ancora assoldato dal Comune di Firenze in preparazione di una guerra contro Gian GaleazzoVisconti. Per questo condusse in seguito al campo fiorentino i propri uomini e, quindi, come alleato di Firenze ratificò la pace di Genova del 1392 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] La morte di Filippo Maria Visconti 1447) e l'instabilità quanto concerne la decisione di Galeazzo Maria Sforza di occupare 61 ss., 158; Id., Diz. topografico-stcrico degli Stati estensi, I, Modena 1824, p. 72; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...]
Richiamato in Italia dal signore di Milano, Gian GaleazzoVisconti, nel 1386 risulta al comando di un contingente di gli concesse, poco dopo, un ampio privilegio di esenzione da tutti i carichi fiscali (1391) e lo inviò come governatore a Bergamo. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , verso il quale si dirigevano i Genovesi muovendo da Malamocco, e per arrivare alla lega contro il Visconti, e fu fatto procuratore di a cura di E. Pastoreuo, pp. 37, 41, 68; Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] a persuadere il duca Stefano a dichiarare guerra a Giangaleazzo, Visconti. Lo scontro avvenne nel giugno del 1390 al ponte di da Carrara i simboli del potere, la mattina dell'11 sett. 1390.
Da allora il D. - che secondo Galeazzo Gatari era anche ...
Leggi Tutto