FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] nell'aprile 1390 come ambasciatore di Gian GaleazzoVisconti, ma l'interlocutore non accoglie l' , pp. 378-397, 415, 460 s.; A. Avena, Il "Bucolicum Carmen" e i suoi commenti inediti, in Padova in onore di Francesco Petrarca. 1904, Padova 1906, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] nel 1400 si era sottomessa al duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, ma nel 1403, dopo la sua morte, era . di Stato di Siena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, n. 3205; A.A. Arm. E, n. 15 (con il sigillo del M.); Instr. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Baumgärtner, p. 350), mentre il secondo appare ispirato alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di Gian GaleazzoVisconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le edizioni cfr. ibid., p. 347; v. anche Soldi Rondinini, Politica ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Filippo Maria Visconti. Con l'autorizzazione ducale, il L. entrò in Como tra la fine di aprile e i primi di CXXVI (1941), pp. 90-93; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 339; ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] compagni di un tempo, Raimondo Della Vigna e Tommaso di Antonio, nonché Orietta Scotti.
I legami intrattenuti da Gian Galeazzo e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano destinati a rafforzarsi con la fondazione della certosa di S ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Milano a seguito della morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1402), il L. , 326, 328, 410, 414; Documenta Liechtensteiniana, a cura di R. Jenne, [Wien 1905], I, ad annos; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke et al., Münster 1923-28, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] .
Dopo la morte di Galeazzo Maria Sforza e soprattutto con gli effetti della congiura dei Pazzi, i rapporti fra Sisto IV e 1935), pp. 210-212, 231 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; V. Zaccaria, Sulle opere di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duca di Savoia, il C. venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro, di recare le condoglianze ed offerte un'alleanza quanto mai precaria, perché Galeazzo Maria non aveva rotto del tutto i rapporti con Luigi XI, né aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Italia. Nel 1390 fu nominato legato apostolico in Lombardia e Toscana, con il delicato compito di trattare la pacificazione tra GaleazzoVisconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] e fu tale da trovare espressione nel trattato di dedizione della città a Gian GaleazzoVisconti: in un capitolo si obbligò il duca a non restituire mai i beni confiscati ai Guidalotti. Quando nel 1425 Annibaldo fece finalmente ritorno a Perugia ...
Leggi Tutto