GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] ospiti della duchessa Bianca Maria Visconti e del figlio per due settimane: i due promessi sposi si Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata di Galeazzo Maria Sforza in base ai nuovi documenti inediti, in Emporium, II (1895), pp ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] 105 s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] 1466 e il 1468 a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, l'iniziativa ebbe il 10 maggio 1471, quando Galeazzo Maria Sforza, aderendo alla supplica Legnano, per la somma di 150 lire, i propri diritti sugli utili che sarebbero stati realizzati ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di Gian GaleazzoVisconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte la vecchia contessa il C. non poteva non risentire di tutti i colpi portati alla sua autorità da parte di Amedeo d'Acaia ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] corti del Nord, quella di Bernabò e Gian GaleazzoVisconti, parla il Gherardi nel Paradiso degli Alberti: Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, p. 432; II, pp. 36, 236; E. Welsford, The fool. His ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Mantova, e in particolare tra le due donne, Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul delicato , che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria Sforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il C ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] fiducia del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari 1953, pp. 12 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di rifiuto di sottostare a un simile ordine per i castelli di Compiano, Bardi e Rivalta, successori di Francesco Sforza, Galeazzo Maria e Gian Galeazzo, vide sancita questa ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] cortigiano dei Visconti, in particolare familiare di Galeazzo II, fratello di Bernabó e padre di Gian Galeazzo. D. cod. Laur. Red. 169 (già 94) della Laurenziana e nel cod. I.VI.37 della Bibl. com. degli Intronati di Siena.
La distinzione definitiva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] nella quale, tra l'altro, si decideva il matrimonio tra suo figlio Gentile e Riccardina, figlia di GaleazzoVisconti (Constitutiones, IV,I, n. 660a).
Di lui non si hanno altre notizie e non si conosce la data della morte che pare sia avvenuta ...
Leggi Tutto