CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] il 16 0 26 apr. 1403. Il bando prevedeva che i colpiti abbandonassero immediatamente la città per recarsi a Milano presso i figli di Gian GaleazzoVisconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono nelle mani dei signori di Milano fino al 30 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian GaleazzoVisconti e infine vescovo di Piacenza.
L'opera più nota . 57-113; XI (1888), pp. 41-73; Id., M. de M. e i primordi dell'Univ. di Pavia, ibid., pp. 477 s.; Commentaires de la faculté de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Galeazzo e la moglie di questo, Battista da Montefeltro. L'aggressione, forse non voluta direttamente da Filippo Maria Visconti legittimi, tentava di far succedere al controllo di Rimini i figli naturali del fratello Pandolfo (III). Ciò, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il Boucicaut a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian GaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] e nell'ottobre del 1401 fu nominato dal duca Gian GaleazzoVisconti capitano generale della flotta.
Uomo d'azione, l'E III) d'Este, signore di Ferrara. Non solo a Pavia fu tra i cittadini più eminenti, ma anche a Cremona, dove aveva un'altra residenza ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . Fu pure aggregato al Collegio dei medici, con tutti i relativi privilegi, ma ciò non bastava all'inquieto e ambizioso medico che. divenuto amico personale di Gian GaleazzoVisconti, si adoperò per favorirne la politica espansionistica in Emilia e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] nel giugno dell'anno successivo, la spettacolare liberazione a opera di Galeazzo Marescotti, il rientro in città e la presa di potere da dei rispettivi alleati, Firenze e Venezia per i Bentivoleschi, il Visconti per gli avversari. La sete di vendetta ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] delle truppe assoldate da Bologna, alleata nuovamente con Firenze, i Carraresi e, questa volta, gli Estensi, in lotta contro i Malatesta e i Manfredi, sostenuti da Gian GaleazzoVisconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] di Andrea de' Bartoli, il B. si reca verso il 1365 a lavorare per GaleazzoVisconti a Milano e al castello di Pavia. Degni di nota i documentati rapporti con la confraternita bolognese di Mezzaratta, di cui risulta "massaro" nel 1366 (sottoscrivendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] come i Gonzaga diedero a queste guerre svariati uomini dalle carriere simili, legati fra loro da rapporti di parentela e di soggezione.
Nel settembre 1403, nel difficile periodo immediatamente successivo alla morte del duca Gian GaleazzoVisconti, il ...
Leggi Tutto