DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] la statua di Gian Galeazzo di G. A. Amadeo Milano 1885, p. 134 (per Iacopino); M. Caffi, I frati ingesuati ed i loro dipinti su vetro, in Arte e storia, n.s Milano 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] .
Caduto il 26 dic. 1476 Galeazzo Maria Sforza sotto i pugnali dei congiurati milanesi, G. 362; A. Lecoy de la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, p. 199; II, p. 273; C.E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale…, in Arch. stor. lombardo, III (1876 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] per avvertire la Signoria del disegno di Gian GaleazzoVisconti di impadronirsi dì Bologna. Nel luglio andò a Padova.
Il C. ritornò a Padova verso la fine del 1400, e trovò i suoi giovani figli illegittimi, un figlio e una figlia, nati da madre non ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] famiglia al dominio instaurato su Genova nel 1421 da Filippo Maria Visconti.
Il ritorno al potere di Tommaso Fregoso, nel 1436, per le nozze tra due figlie di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] si era data al Visconti. Lo scontro avvenne Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 5 s., 20, 26, 60, 96-99, 108 F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] così, intorno al 1470 i fratelli Ottaviano, Battista e Zanotto Visconti minacciarono Stefano Lampugnani di quadro non stupisce la crescente acrimonia del L. contro il duca Galeazzo Maria, causa della disgrazia in cui da oltre un decennio versava ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] momento in cui i rapporti con Carlo VIII si concludevano nell'intesa per la spedizione di Napoli.
Il B. parti da Milano il 24 febbraio di quell'anno, in compagnia del conte di Caiazzo, di Gerolamo Tuttavilla e di GaleazzoVisconti. Ufficialmente gli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] presso il re di Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da Gian GaleazzoVisconti in una scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] alla fosca vicenda dell'assassinio di Gian GaleazzoVisconti in occasione della calata di Carlo VIII in e Bibl.: D. Mauro, L'Anacoreta, poema di V. Selvaggi, in Il Calabrese, I (1843), 24, p. 174; S. Paladini, Esposizione della tragedia "Il Bosco di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] della città contro le minacce di Gian GaleazzoVisconti. Il suo inserimento nel gruppo dirigente 476; Liber provisionum in capreto, vol. III, cc. 87v-90; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 138-140; 10, c. 46; 11, c. 4; s. II, ...
Leggi Tutto