DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] , p. 59) per la sepoltura di Gian GaleazzoVisconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra 500, Modena 1960, p. 9 (per Giovanni Antonio); C. Segre Montel, I manoscr. e i libri a stampa dell'Arch. capitolare di Torino, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] perduta ancona reliquiario, voluta da Galeazzo Maria per la cappella del 'ipotesi di un rapporto tra i banchieri fiorentini e il F., 219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] parte dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 50-52; P. Toesca, L'uffiziolo visconteo Landau-Finaly, ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] più del tempo della sua vita a petizione di messer GaleazzoVisconti ", ma si ignorano le opere di questi anni, the Black Death of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] di Villafranca Sabauda (al D. si devono l'Annunciazione, la Deposizione e i due Santi sulla parete di fondo; la Virtù, la Cavalcata dei vizi delle miniature micheliniane dell'Elogiofunebre di Gian GaleazzoVisconti del 1403. Non fa stupire che un ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] , probabilmente per la sua attività di miniatore, con i famosi orefici milanesi Foppa. Inoltre sembra improbabile che la scuola di miniaturisti, sorta a Busto Arsizio, che fu contea di GaleazzoVisconti, nella prima metà del 1500 e fondata da ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] a lavorare a Milano presso il potente alleato GaleazzoVisconti, al pari di Giovanni del Gese, Jacopo Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento Milano 1986, I, pp. 254 s.; II, pp. 569 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a ...
Leggi Tutto