FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] una lettera del 17 luglio 1473 di Bartolomeo Gadio a Galeazzo Maria Sforza che scriveva di aver chiamato il F. per Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo e Giovanni Battista da ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, egli che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, Shell, Scultori in bottega, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] la statua di Gian Galeazzo di G. A. Amadeo Milano 1885, p. 134 (per Iacopino); M. Caffi, I frati ingesuati ed i loro dipinti su vetro, in Arte e storia, n.s Milano 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e Celso, dipinta per SS. Nazaro Sforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente Dorotea de' Corradi e aveva avuto tre figli, Galeazzo, Curzio e Annibale, che più tardi eressero in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] universali i suoi sei figli maschi: Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni Galeazzo. Crivelli.
Il 3 maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le donò il feudo di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] , abbandonato da molti scultori dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) proprio per cercare nuove opportunità d’ingaggio verso baldacchino a parete e da un sarcofago su colonne con i corpi dei due fratelli in abito militare distesi entro un ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , e furono fondati il rivellino e i contrafforti. Con Galeazzo Maria (1466-76) i lavori furono concentrati sulla rocchetta e la Milano 1885; Id., Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 62, 146, 168-440 ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] di Andrea de' Bartoli, il B. si reca verso il 1365 a lavorare per GaleazzoVisconti a Milano e al castello di Pavia. Degni di nota i documentati rapporti con la confraternita bolognese di Mezzaratta, di cui risulta "massaro" nel 1366 (sottoscrivendo ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] 824, 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, in 16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII pp. 209-213; L. Castelfranchi Vegas, I rapporti Italia-Fiandra, in Paragone, XVII ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] costruzione in corso; una delegazione ufficiale fu poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a Gian GaleazzoVisconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., forse a causa di una malattia, si ritirò nella sua casa di Campione, ma dopo pochi ...
Leggi Tutto