ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da GaleazzoVisconti, signore di Milano, e da Castruccio Castracani, duca di l'alleanza con i signori di Ravenna e i buoni rapporti con iVisconti. Rese più stretti i suoi legami con i da Polenta, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] d'Armagnac. Intanto in Italia la situazione precipitava: il 25 apr. 1390 Gian GaleazzoVisconti dichiarò guerra contro Firenze e gli alleati di quest'ultima, mentre i suoi eserciti entravano in territorio nemico, puntando su Bologna.
Quando il C ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZOVisconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Bonetta, Archivio storico civico di Pavia, b. 1).
I cronisti Galeazzo e Bartolomeo Gatari raccontano di denari versati da G. all ), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e iVisconti, in IVisconti a Milano, Milano 1977, pp. 165-191; G. Chittolini, La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Maria Sforza (a sua volta figlio naturale del duca Galeazzo Maria), anch'essa con dote dal reddito annuo di 2000 di Mantova…, II, Mantova 1827, pp. 215, 265, 305; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, II, Milano 1883, pp. 483 s ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] titolo di miles, fu membro del Consiglio generale di Milano nel 1388 e, nel 1395, tra i prestatori di Gian GaleazzoVisconti per l'acquisto del titolo ducale, tassato per trenta fiorini. Continuando nellapolitica matrimoniale che sembra costituire ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 giugno 1390, quando da poco più di un mese Gian GaleazzoVisconti e i suoi alleati avevano iniziato le operazioni militari contro la città; il 4 ott. 1392, festività di S. Petronio, una messa solenne ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] evidentemente di incontrare resistenze, il G. e i suoi sostenitori fecero appello a forze armate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani inviati dal duca di Milano Gian GaleazzoVisconti. Per quanto conseguente a uno stato di emergenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] con i nuovi signori di Milano, i fratelli Matteo (II), Galeazzo (II) e Bernabò Visconti, nipoti ed eredi del defunto arcivescovo. Il documento fu consegnato il 30 dicembre al sovrano, che per parte sua aveva già avviato trattative con iVisconti ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] così in Lombardia nel 1361 per trattar la pace fra GaleazzoVisconti e il marchese del Monferrato; così ancora a Genova nel Carlo IV nella sua venuta in Italia nel 1368 contro iVisconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Visconti e, in quanto erede alla successione, a G. venne assegnato il titolo di conte di Pavia. Tra il Natale 1469 e il marzo 1470, Galeazzo Maria richiese il rinnovo del giuramento di fedeltà da parte di tutti i soggetti, città e feudatari del ...
Leggi Tutto