• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [633]
Storia [449]
Religioni [63]
Diritto [55]
Letteratura [51]
Arti visive [47]
Diritto civile [44]
Storia e filosofia del diritto [34]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

BALESTRAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio Gianfranco Orlandelli Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] , sempre a fianco delle milizie di Gian Galeazzo Visconti, prende parte, nella pianura di Marengo presso storico si vedano C. Cipolla, Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, pp. 223-231, e L. Simeoni, Le signorie, Milano 1950, I, pp. 232-244. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI (Arconato), Francesco Simona Carando Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] in teologia. Dopo il 1644 mancano sue notizie. La corrispondenza tra Galeazzo Arconati e Cassiano Dal Pozzo, maggiordomo del cardinale Barberini, ci permette di conoscere i motivi della protezione e dei favori concessi dal potente uomo di Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] , o di poco posteriori, dovettero essere i Carmina ad inclitum victoriosissimumque militem Dominum Pandulphum de Malatestis..., indirizzati a Pandolfo III signore di Pesaro, consigliere e capitano di Gian Galeazzo Visconti; il B. invoca da lui pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Leonardo Vittorio De Donato Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] danni sofferti al tempo delle dure lotte contro Galeazzo Visconti. Di lui non si hanno altre notizie , 98, 120, 157, 172, 200, 221, 239; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 229, 233, 235, 244-246, 261, 263. 269, 271; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Lodovico Gino Franceschini Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV. Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] , p. 258; G. Colino, La preparazione della guerra venetoviscontea contro i Carraresi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIV (1907), pp. 217-218; G. Franceschini, Gian Galeazzo Visconti e Antonio da Montefeltro, in Atti del III Congresso stor. lomb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIONE, Gasparone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gasparone Ludovico Vergano Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] notevole nella dedizione di Asti a Luchino Visconti, e quando, nel 1379, Gian Galeazzo diventò signore della città, l'A. costruzione di alcune parti della chiesa di S. Secondo, nonché i restauri effettuati in molti monasteri e chiese della città. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTAREO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTAREO, Filippo Domenico Corsi Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Anziani di Lucca informò Gregorio XI del sospetto che i Fiorentini nutrivano nei suoi riguardi, mentre nello stesso mese papa, che Gregorio XI stava trattando con Bernabò e Galeazzo Visconti, pace che doveva porre fine alla settima lega antiviscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Alberto Giuseppe Oreste Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] immagina che Gabriele Visconti, salito al cielo dopo la morte, narri agli altri Visconti, Gian Galeazzo, Caterina, Bernabò, di storia patria,XVII (1885), pp. 253-320;V. Vitale, Breviario della storia di Genova,I, Genova 1955, p. 193, 197, 198. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Alessio Arnaldo D'Addario Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] Taranto una più stretta alleanza contro Gian Galeazzo Visconti. Fu largamente adoperato dal Comune nella preparazione ne aggiunse allo stemma avito il limbello rosso e i fiordalisi. Se ne conoscono i figli Niccolò, lacopo ed Eletta; la sua discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali