BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a dare a B. 100.000 scudi d'oro e Galeazzo le prometteva una rendita annua di 15.000 ducati, gioielli XII (1870), n. 1, pp. 62-91; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] si schierò nuovamente a fianco del papa contro iVisconti nella questione di Bologna.
Nel suo atteggiamento antivisconteo Milanese insieme con la madre per l'ostilità dei congiunti Galeazzo e Barnabò, che lo consideravano un impostore e non ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] , l'A. venne fatto prigioniero, ma riuscì subito a liberarsi, portando in salvo a Firenze i resti delle schiere disfatte. Morto Gian GaleazzoVisconti, egli, sempre al servizio di Firenze, si distingueva nella guerra per l'assoggettamento di Pisa ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] : lo indicano apertamente le bolle del gennaio e del marzo 1373 con cui Gregorio XI scomunicò GaleazzoVisconti (Maiocchi-Casacca, I, pp. 123s.) e la più tarda bolla dello stesso pontefice del 26 maggio 1374.
Il B. pagò la sua coraggiosa difesa ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] : compose anche l’epitaffio per Isabella di Valois richiestogli nel 1372 dal marito Gian GaleazzoVisconti, insieme ad alcuni distici per ornare i simboli degli evangelisti dipinti probabilmente nel castello (l’unica traccia rimasta di questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] G. il disegno per le fortificazioni che Gian GaleazzoVisconti volle per Verona e cioè la Cittadella, Castel C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 119; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1905, p. 30; L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] presto decapitati da Giacomo e Valentina bandita da corte. Nel frattempo, Bernabò era stato spodestato dal nipote, Gian GaleazzoVisconti, e i suoi molti figli dispersi o piegati al volere del nuovo signore di Milano. A Valentina non rimaneva che ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] di Savoia, contro la popolazione tedesca dell'Alta Valle guadagnata dalla propaganda di Gian GaleazzoVisconti. Le milizie sabaude presero d'assalto Sion e i suoi castelli e mantennero l'occupazione per proteggere il vescovo. Presto però A. dovette ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] quale ingegnere militare, fu chiamato da Gian GaleazzoVisconti, che nel 1400 lo inviava, insieme con , 1, pp. 265-269; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 615-635; A. Luzio, La Gall. dei Gonzaga, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] maggiori famiglie milanesi. In contesa con iVisconti per una disposizione testamentaria dello zio 1879, coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J ...
Leggi Tutto