VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] e 1390 sembrava avere buone prospettive e in essa aveva un ruolo importante Carlo Visconti, tra i figli di Bernabò il più ostinato nell’opporsi a Gian Galeazzo. Con lui Agnese era in stretto contatto epistolare, e poteva anche fornire informazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] e dello zio GaleazzoVisconti, fondò con Giovanni Acuto e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di S. Giorgio. Questa contava quarantacinque caporali, più di settemila cavalli, e inquadrava al suo interno i superstiti della compagnia Bianca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] decise di rimpiazzarlo nel mese di novembre con Gian Galeazzo Serbelloni. Questi avrebbe dovuto sostituirlo nelle trattative con con parole entusiaste il colpo di Stato del Brumaio, Visconti curò i rapporti con Bonaparte, che si ricordò di lui non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] terre concesse in feudo da Galeazzo Maria Sforza nel 1454 a Pietro Francesco e Sagramoro Visconti.
Scarse sono le notizie sulla stati arricchiti con altre fonti storiche, non ultimi i documenti conservati negli archivi della sua famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] salienti del tempo: l'ascesa di Gian GaleazzoVisconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi rappresentava Zohane grande mº da la scola", che nel passo di Giovanni di Pedrino, I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere di credito e notorietà a Forlì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] milanese negoziò con Luigi XI le nozze del primogenito Galeazzo Maria con Bona di Savoia, figlia del duca 750-758; XXIII (1896), pp. 57-59; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 322 ss., 327 ss., 332 ss., 366 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Misc. di studi storici in on. di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e GaleazzoVisconti contro il papa Giovanni XXIII, in Arch. stor. lomb., s. 5, XLVII (1920), pp. 472, 478;L. Carcereri, Politica ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] pattuita restituzione dei beni. Scelse così di stabilirsi a Milano, allora retta dall’arcivescovo Giovanni Visconti e dai suoi nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò, i quali proprio in quei mesi avevano trovato un accordo con Innocenzo VI e con Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Trecento iVisconti avevano cercato di controllare la provvista dei benefici ecclesiastici in modo da collocarvi persone da gratificare per servigi resi e da poter contare sul maggiore numero di persone fidate nei posti-chiave. Con Gian Galeazzo l ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] nel Bolognese. Prese parte alla battaglia di Casalecchio del 26 giugno che portò Bologna sotto il dominio di Gian GaleazzoVisconti; tra i prigionieri che caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del signore di Padova. Il C. lasciò ...
Leggi Tutto