VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] di Asti. In queste vicende si inserì Gian GaleazzoVisconti, che ne approfittò per esautorare il marchese dal governo 1918, pp. 265, 341; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano 1976, pp. 165 s.; Urbain V (1362-1370). Lettres ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dare al nipote. Il Visconti decise per Galeazzo, in ricordo dell'avo suo Galeazzo (II), conte di B. Belotti, Storia di una congiura (Olgiati), Milano 1965; C. Bonello Uricchio, I rapporti fra Lorenzo il Magnifico e G.M. S. negli anni 1470-1473, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Arsizio (1488) per un Visconti fidato cortigiano e diplomatico di professione, Galeazzo di Somma. Soltanto quando fu 1874), pp. 93-378 (in partic. pp. 124, 129-133); M. Sanudo, I Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad ind. (in partic. II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Visconti.
Grazie allo strapotere di Cicco dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476), Visconti M. Natale, Milano 2014, pp. 100-105; M. Ceriana - E. Rossetti, I ‘baroni’ per G.A. V., in Bramante a Milano. Le arti in Lombardia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] fatto d’armi al servizio dell’imperatore, e Galeazzo. Quest’ultimo, in particolare, ascritto a Milano nel . 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro Visconti Borromeo a Vincenzo I Gonzaga, Milano, 15 novembre 1589; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.Q ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] abate Antonio Ricci. Ora il duca apparve subito contrario a Visconti e i fatti si svolsero secondo la sua volontà (Tagliabue, 1988, ; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] l’influenza esercitata dal nipote e rivale (Gian GaleazzoVisconti) nell’area francese, specie a seguito del matrimonio rate dotali, per un totale di 58.000 fiorini, somma che i nuovi duchi di Milano si guardarono bene dal saldare. Per placare le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian GaleazzoVisconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] aprile 1387, a Pavia. Che i benefici fossero ben più concreti per Gian Galeazzo appare evidente anche dalle clausole del . duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, vus par ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] .F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Visconti di Milano, ff. 9-12, Milano 1823, tav. V; G. Romano, Gian GaleazzoVisconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] concessi ai fuoriusciti nell’ottobre e così anche i suoi diritti sulla Gallura.
Probabilmente nella prima metà dell’anno 1300 si spostò a Milano, insieme alla madre che il 2 luglio di quell’anno sposò GaleazzoVisconti, e di lì qualche tempo dopo a ...
Leggi Tutto