AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] svolgere una politica di grande importanza in Italia sfruttando i conflitti tra il duca di Milano Filippo Maria e le grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti nel 1402 si ebbe un'alleanza tra A. e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] fratello e quelle al soldo di Gian GaleazzoVisconti, aggiungendovi altresì periodi di servizio reso s., 125-128, 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223-243; G. Bonfiglio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] estremo cognata e nipoti (Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria e Ippolita) che si trasferirono a in the period 1450-1476, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italaini ed europei (1450-1535). Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] . Ma a seguito dell’assassinio del duca Galeazzo Maria, il 26 dicembre 1476, si aprì Il castellano di Trezzo, Vercellino Visconti, interponendosi in qualità di garante a fine gennaio del 1484. A questa data i rapporti fra Milano e il papato si stavano ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] sui contrafforti dei fianchi, urna del sepolcro di Gian GaleazzoVisconti). Del 1561 è la deliberazione di costruire, secondo il Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] che voleva impedirne il matrimonio con Gian GaleazzoVisconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa degli 1969, pp. 61, 93, 96 s., 106, 109, 117 s., 120, 132 s.; Id., I quattro vicari ibid., pp. 144, 157, 160 s., 163, 166, 169, 181 s., 186, 190 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] fu sostituito nel 1564 da uno di Galeazzo Alessi, cui a sua volta subentrò verso suo parere tecnico su vertenze confinarie fra i padri di S. Alessandro e quelli di con legato di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] svoltasi negli anni 1390-1392 tra Firenze e Gian GaleazzoVisconti, sotto il cui dominio si trovava Siena dal 1389 o giugno 1425 il B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] alle sculture della facciata, il B. eseguì, fra il 1491 e il 1497, la Madonna del monumento a Gian GaleazzoVisconti, firmata, e i busti sopra la porta della sacrestia vecchia nel transetto della chiesa. Sulla parte da lui avuta nei bassorilievi del ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi, coll. Arconati Visconti pp. 178-189; C. Loeser, Un'opera di A. D., in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 65 ss.; F. Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di ...
Leggi Tutto