COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] , certo è che, come risposta alle pretese del Paleologo, il 1º apr. 1369 tutti i componenti della casata sottoscrissero un atto di adesione a GaleazzoVisconti, atto che in seguito venne periodicamente rinnovato, e che segnò dunque il distacco della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] (I) sin dal 1393; nel 1397 essi operano separatamente. Borromeo, che servì prima i Carraresi a Padova e poi iVisconti, due filiali a Bruges e a Londra sotto la ragione sociale "Galeazzo Borromeo, Antonio di Francesco e C.". Le due filiali furono ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Brunswick, gli inviò in soccorso il figlio Gian Galeazzo con 300 lance. Nel febbraio 1378 i Paleologi e iVisconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. Gian GaleazzoVisconti accettò il governo di Asti da parte di Ottone ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] di D. è ridotta al devoto decennio tra i poveri di Cristo dopo esser stata scorporata da quella dell'omonimo dottore senese attivo negli stessi anni come letterato e cortigiano di Galeazzo II Visconti (Levi; cfr. voce in questo Dizionario). La ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal Savoia , 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato nell’esercito di Gian GaleazzoVisconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città lagunare, via via più stretti durante tutto il suo governo, a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro iVisconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian GaleazzoVisconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;C. Albicini, Di Galeazzo Marescottide' Calvi...,e della sua 144; F. Cognasso, Le istituzioni comunali e signorili diMilano sotto iVisconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 532 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso iVisconti e gli Sforza. Anzi, con iVisconti s'imparentò sposando Bianca [...] I, signore di Milano, e n'ebbe due figli: Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo Maria Visconti lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di Gian Galeazzo. Era ancor vivo nel 1479 quando fece copiare ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] (24 giugno 1322), sino al 1324. Il 12 marzo 1323 GaleazzoVisconti venne condannato come eretico; del resto, già il 13 febbraio il 1330, quando si cominciò a parlare di riconciliazione tra iVisconti e la Chiesa, il pontefice, forse per evitare il ...
Leggi Tutto