DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di rinnovo della lega stipulata dai Gonzaga con iVisconti, gli Estensi e i Carraresi; nell'aprile del 1387, insieme con Galeazzo Buzzoni, fu inviato ambasciatore alla corte di Gian GaleazzoVisconti per concludere una lega contro Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Italicum, III/1, Alia Itinera (Australia to Germania), London-Leiden 1983, p. 538; A. Cerri, Gian GaleazzoVisconti e i frammenti di un suo libro devozionale: considerazioni storico-psicologiche. Una polemica del tardo Ottocento, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] 1391) a Pavia, al servizio del duca Gian GaleazzoVisconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo richiede Mongeri, L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, pp. 88, 401; C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] un cospicuo patrimonio di terre e castelli.
I Della Torre, comunque, non cessarono le ostilità contro iVisconti. Nel 1313, quando GaleazzoVisconti, creato vicario imperiale di Piacenza, imprigionò alcuni tra i più insigni cittadini piacentini e li ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ducati); infine a Milano dove, dopo la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa Caterina per trattare la pace. L'accordo fra iVisconti e i Carraresi fu di breve durata e, poco tempo dopo, Francesco ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] di talune sue imprese e all’audacia dimostrata nei tornei cavallereschi, mentre il legame con iVisconti, in particolare con il duca Gian Galeazzo, determinò le sue scelte politiche.
In occasione della ribellione guelfa divampata nella Val Trompia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] il risorgere della potenza torriana. Il giovane GaleazzoVisconti tentò due sfortunate imprese militari, rivolgendo le del patriarca di Aquileia, occupò e distrusse Castelseprio e costrinse iVisconti alla pace (conclusasi il 3 apr. 1286). Negli anni ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] si unì in seconde nozze con Ginevra, figlia di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza attestato in un documento conservato nell avesse aderito alla lega veneto-toscano-papale contro iVisconti. Il passaggio al campo visconteo decretò la rottura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] nemiche dei Fregoso avevano all’epoca già appoggiato iVisconti nel 1421 – furono fra i fautori della presenza sforzesca a Genova. Proprio Alessandro, infatti, con i parenti Luciano e Galeazzo Spinola e Paolo Doria, appoggiò l’ingresso degli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] del padre e del cugino omonimo, rninistro di Gian GaleazzoVisconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui suo procuratore. In tale veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò da Tolentino il 28 sett. ...
Leggi Tutto