DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Vicenza, i due fratelli rifiutarono, dicendosi ancora impegnati contro iVisconti che continuavano a , Verona 1954, p. 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] acclamato signore. Fuggito da Milano per sottrarsi alle vendette di Galeazzo, il C. riparò a Piacenza, dove Bertrando del Poggetto stava organizzando la crociata contro iVisconti, alla quale avevano inviato contingenti tutte le città guelfe della ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] solo arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti, ma scrisse anche a Bernabò e a GaleazzoVisconti, sollecitò l'intervento di cavalieri che questi fosse in grado di far valere presso iViscontii diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] , tra i quali lo stesso Giovanni Ordelaffi, che evidentemente era stato liberato con l’impegno di combattere al servizio dei Visconti. Le truppe al comando di Ubaldini si acquartierarono nel Bolognese, probabilmente su ordine di Gian Galeazzo, che ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di una congiura che vide coalizzati Siena, iVisconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di quest'ultimo. Il D., che agiva direttamente per mandato del conte di Virtù, Gian GaleazzoVisconti, e si riprometteva evidentemente di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] della tregua conclusa tra il Visconti e Venezia), il B. restò, senza grandi interruzioni documentabili, il fiduciario delle due corti, fra le quali i rapporti divenivano tuttavia sempre più tesi, dopo che Gian Galeazzo ottenne nel 1400 la signoria ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] dell'insegnamento pubblico pavese dai Carolingi fino a Galeazzo II Visconti, nell'intento di affermare la continuità di una pavesi che (Oldelli, p. 75), era già "disposto per i torchi" nel 1807. Assorbito dalla cura dell'Archivio universitario (cui ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro iVisconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. per contrastare le frequenti ribellioni del cugino Gian Galeazzo, governatore della città.
Nel marzo del 1456 dovette ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] (Noto, 1953, p. 218). Riferisce Bernardino Corio (Storia di Milano, cit., p. 748) che anche i fratelli Bernabò e GaleazzoVisconti, nipoti di Luchino, avrebbero partecipato alle trame.
Secondo Azario, a propiziare il complotto sarebbe stata la moglie ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] Firenze e Milano; nel 1398 Lucca aderì alla lega contro iVisconti conclusa il 21 marzo, che aveva un suo precedente in favore di Milano la sua signoria su Lucca; quando Gian GaleazzoVisconti ottenne da Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa ( ...
Leggi Tutto