DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] quali figuravano ovviamente il D. e Guido insieme con Matteo e GaleazzoVisconti, precedentemente richiamati in patria dall'esilio. Tutto ciò avrebbe indotto i due giovani figli dei capi fazione ad un abboccamento segreto fuori porta Ticinese, forse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] furono accolte dal Senato, abbandonò i Veneziani e ritornò presso iVisconti, che lo impegnarono nel Bergamasco XVII (1912), 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] del G. venisse detratto un fiorino al mese, in quanto l'artista lavorava per il duca Gian GaleazzoVisconti una settimana ogni mese (Annali della Fabbrica…, I, p. 196): si tratta ancora una volta della testimonianza di continuità dei lavori del padre ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria. I patti, che furono rintracciati da E. Motta (1903 L. Calvi, Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto iVisconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] rapporti tra il G. e iVisconti, testimoniati dalla nomina a podestà di Vercelli, carica che egli ricopriva nella primavera del 1376; dalla nomina, del 6 aprile dello stesso anno, a procuratore di Gian GaleazzoVisconti, per trattare con l'imperatore ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] con i Gonzaga e con eminenti personaggi dell’entourage gonzaghesco (basti ricordare Bartolino Capilupi e Galeazzo Buzoni e delicata missione politica e diplomatica a Milano, presso iVisconti. Fece infatti parte del gruppo di cavalieri destinati da ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] M. era dunque strettamente imparentato, in linea materna, con i signori di Milano: nipote di Galeazzo (I), Giovanni e Luchino Visconti e cugino di Azzone, Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II). Miles e cittadino milanese, membro di una famiglia ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] si era suicidato. Liberato, riparò a Milano presso iVisconti, da dove il 20 luglio scrisse a Ludovico N. Valeri, L’eredità di Gian Galeazzo, Torino 1938, p. 170; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] capitano di Montepulciano nel 1390, podestà di Ascoli Piceno nel 1394 e ambasciatore presso Gian GaleazzoVisconti nel 1395. In segno di gratitudine i perugini gli donarono una corona di ferro dorato che ancora nel secolo successivo si vedeva appesa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] vecchi compagni d'arme urlando: "così muoiano i ribelli alla patria".
Il C. fu sepolto nella chiesa pievana di Nerviano. Suo figlio, agli inizi di aprile, accordatosi con GaleazzoVisconti, abbandonò l'esercito papale e ritornò a Milano. Alcuni anni ...
Leggi Tutto