SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] una tregua fra iVisconti, i Savoia e le altre potenze in lotta per il possesso dei domini angioini in Piemonte. Luchino Visconti pretese che in quegli accordi si inserissero alcune clausole inerenti l’espulsione dei suoi nipoti Galeazzo II e Bernabò ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] territorio piacentino e quello pavese, diventavano per iVisconti una pericolosa spina nel fianco. Carlo IV 252 s.; P. Castignoli, Dal governo di Azzone al potere di Gian Galeazzo (1336-1385), in Storia di Piacenza, V, 3, Dalla signoria viscontea ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Sul finire dell'estate passava sotto le insegne di Facino Cane, allora al soldo di Gian GaleazzoVisconti contro i collegati franco-fiorentini.
La morte del Visconti (1402) fu per il B. causa di un nuovo interessamento per le vicende politiche della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] a Roma quale rappresentante di Gian Galeazzo, che il padre aveva frattanto associato al governo, nelle trattative per il matrimonio tra Violante Visconti e il marchese del Monferrato Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] l'adesione di Bologna al nuovo signore, Gian GaleazzoVisconti. L'incarico, certo di scarso rilievo, non , c. 182; Tesoreria, reg. 104; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, reg. 10, c. 46; Studio Alidosi, Vacchettini, ad Indices; Bologna, Arch ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] iVisconti signori di Milano (Witt, p.97). Il riferimento potrebbe essere alla battaglia di Reggio nell'agosto del 1370, ma l'espressione "contra Mediolanenses dominos" suggerisce che il D. sia morto combattendo contro Bernabò e Galeazzo II Visconti ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] , Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto iVisconti, ibid., p.491; F. Catalano ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] a Pisa e a Lucca. In tale veste fu incaricato di far eseguire il proclama imperiale contro i fratelli Bernabò e GaleazzoVisconti. Nel corso delle trattative diplomatiche preliminari ci fu uno scambio di invettive tra M. e Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] stesso anno, il vescovo Giovanni e Gian Galeazzo erano comunque addivenuti a una tregua e in seguito il presule riottenne la libertà; fin da agosto il papa Gregorio XI aveva aperto le trattative con iVisconti, che già si erano rappacificati con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di Giovanni Telesi alla fine del 1377 per discutere con iVisconti degli accordi di pace con la Chiesa: era stato proprio profonda ostilità in Firenze e non aveva trovato in GaleazzoVisconti un interlocutore affidabile. Gli sforzi di Peruzzi per ...
Leggi Tutto