FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] ostilità tra la lega ed iVisconti si conclusero con l'accordo di Somoggia del 19 luglio 1376, nel quale furono parzialmente sacrificate le aspirazioni del F.: Vercelli venne infatti restituita alla signoria di Galeazzo, mentre Biella fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ], Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. 329; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] terzogenito Teodoro poteva quindi prendere possesso del Marchesato, ciò che avvenne sotto la protezione di Gian GaleazzoVisconti: il 27 sett. 1381 i sudditi monferrini venivano chiamati a giurare fedeltà al nuovo marchese, ma in compenso Teodoro il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con iVisconti di Milano, sposò Paola [...] in quell'anno stipularono con suo suocero, Galeazzo Pio da Carpi.
Intanto Bernabò Visconti, dopo il disastro di San Ruffillo si pose al suo servizio ed ottenne in cambio il possesso di tutti i beni in territorio visconteo già di suo padre e del C. ( ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Marino, un brano epitalamico per le nozze di Galeazzo Maria Visconti, un «Capriccio per cantar il carnevale in .
Fonti e Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 330 s.; A. Fino, Storia di Crema raccolta ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Nel grande processo intentato da papa Giovanni XXII contro iVisconti nel 1322, Rusca e il fratello Ravizza, rispettivamente -23 (proprio durante il durissimo confronto fra GaleazzoVisconti e il pontefice, culminato nella cosiddetta crociata guidata ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] che, ritornato in patria, profittando della rivalità tra iVisconti e il Monferrato, si mosse contro il marchese , allo scopo di stipulare un trattato di alleanza con Gian GaleazzoVisconti (17 febbr. 1390); quindi, insieme con Amedeo, discese ad ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per la pace in Lombardia, giacché tra l’altro non erano stati ancora restituiti i castelli del vescovo di Luni, mentre gli uomini di Galeazzo (II) continuavano a imperversare in varie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] e Galeazzo, aveva ottenuto l'appoggio di molti concittadini. Con loro mosse nel marzo in armi contro Milano, mentre Alberto Scotti ed i suoi alleati giungevano a Lodi e a Lavagna sulla Muzza, non lontano da Cassano, e costringevano Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] ducato visconteo seguita alla morte del duca Gian Galeazzo, i Rampini si trovavano allora nel bel mezzo della rivalità che opponeva fra loro i suoi eredi, Giovanni Maria duca di Milano e Filippo Maria Visconti conte di Pavia. Per quasi un decennio la ...
Leggi Tutto