PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] qualora l’arcivescovo eletto Roberto Visconti non potesse o non volesse (per i contrasti di Carlo con iVisconti), ma nel 1355 questa fu nn. 40, 73, 124, 139, 148, 150), nominò Galeazzo «protettore, governatore e rettore» con mero e misto impero usque ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Scutari, e paventava gli intrighi di Galeazzo Maria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, pp. 16, 23, 26 s., 120 s., 134, 136; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Alberigo da Barbiano, sceso in guerra contro i fiorentini. Giunto sotto le mura di Siena, ritornò proditoriamente tra le schiere fiorentine, correndo in soccorso dei Gonzaga, in opposizione a GaleazzoVisconti. In seguito, trovandosi a Roma, sostenne ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] in città fino ad agosto, sia per compiere il pellegrinaggio giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con iVisconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] marchese d'Este, onde persuaderlo a rompere l'alleanza con iVisconti, che proteggevano i Padovani. Ancora una volta riusci a guadagnarsi l'animo del dopo l'improvvisa scomparsa di Gian GaleazzoVisconti, e che sarebbero culminati nel regolamento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Andrea, consigliere e procuratore di Francesco I, fu ammesso per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di Bianca Maria e dello Sforza, Galeazzo Maria Sforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] recente nobilitazione, primi fra tutti i d’Adda, ma pure con i Borromeo e iVisconti.
Particolare rapporto dovette stringere con aveva inoltre sposato il conte Prospero Visconti di Fontaneto, figlio del senatore Galeazzo e nipote di Gaspare, per ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] impegnarono nelle carriere militari servendo, tra gli altri, iVisconti e stringendo forti legami con il partito dei Fregoso Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] lo convinse a fornirgli i 6000 ducati che gli erano necessari per far fronte agli impegni assunti con il cardinale B. Cossa.
Era allora da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo e reggente per ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di . d. R. Soc. romana di storia patria, I(1878), p. 119 e n. 2; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano ...
Leggi Tutto