BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] dato che nei conti del tesoriere del comune di Vigevano per i mesi di aprile, maggio e giugno 1412 si parla di pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151-155 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] probabilmente entro il 1420), Guido Antonio, il M. e Gian Galeazzo. I Manfredi erano in questi anni vicari apostolici di Faenza e conti e Fusignano. Mentre Guido Antonio, passato nuovamente con iVisconti, otteneva nel 1439 la signoria di Imola, il ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] occasione sta a dimostrare che tra i due era nata una certa simpatia.
Quando, il 16 genn. 1382, Teodoro marchese del Monferrato rinunciò alle sue pretese su Asti a favore di Gian GaleazzoVisconti, nel relativo trattato fu inserita una clausola ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] tra fazioni costituivano un problema costante per iVisconti e spesso prendevano i contorni della ribellione: si sa ad 174, 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Visconti, ampiamente elogiato in Dittamondo III, IV, 71-75, e forse fin oltre la nomina a reggitori della città di Bernabò e Galeazzo settentrionale di alcune rime), pp. 23-36; N. Belliato, IVisconti nel «Dittamondo» di Fazio degli Uberti, pp. 37-56 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] e nel settembre) alla guida di una commissione incaricata dal Visconti di restituire ai legittimi proprietari i beni usurpati dagli Scaligeri a Verona e a Vicenza, città di cui Gian Galeazzo si era impadronito nell'ottobre 1387. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , a loro volta sostenuti da Gian GaleazzoVisconti. Nel novembre Maso, avendo appurato che non c'erano rischi e disposte le truppe fiorentine in Casentino, tornò a Firenze, sebbene lo stato di guerra con iVisconti fece sì che fino al 1402 fossero ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti con l'obiettivo di giungere ad una Acta et diplomata res Venetas-Graecas atque Levantis illustrantia, a cura di G.M. Thomas, I, Venetiis 1880, n. 99, pp. 203 s.; II, ibid. 1899, n. 48 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] donazione completa, ma nel 1358 la vicenda si complicò per gli esiti della guerra contro Galeazzo e Bernabò Visconti. L'8 giugno infatti i Gonzaga stipularono con i signori di Milano una pace pesante, che, se restituiva loro parte dei beni reggiani ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] al 1401 e, a sua volta, Enrico era stato designato da Gian Galeazzo, poco prima della morte di questi (Varanini, 2011, p. XVI). amministrazione della diocesi. Il legame di Scarampi con iVisconti motivò le proteste rivolte dai feltrini al Senato ...
Leggi Tutto