GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] rappresentante del Montefeltro. Si intensificarono allora anche i rapporti con iVisconti e il G. si recò con sempre delle città di Pesaro e di Fossombrone dal dominio di Galeazzo Malatesta a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] vi si trovasse sin dal 1402, quando Pandolfo ne divenne governatore per conto di Gian GaleazzoVisconti (Volpi, 1890, p. 14).
In ogni caso, Serdini fu, tramite i Malatesta, nell’orbita della lega antiviscontea promossa dal papa e da Firenze dopo la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] secolo i figli di Robaldone, Antonio e Opezzino, si orientarono verso il Monferrato, allora retto da Giovanni II Paleologo, che si avvalse di loro, ma continuò a coltivare sospetti nei loro confronti come possibili alleati di Galeazzo II Visconti.
In ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] vario vagabondare, si rifugiò, come già suo padre, presso iVisconti, ove è assai probabile che rimanesse ininterrottamente fino al 1368. privata), tra il 1376 e il 1392, a Gian GaleazzoVisconti. Forse egli andava a Pavia anche con segrete missioni ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , sguinzagliati in paesi vicini e lontani. Il nuovo duca Galeazzo Maria lo conosceva bene, avendolo avuto come mentore, ma di maggior rango, i Bossi, gli Stampa, i Crivelli, iVisconti di Somma, non trascurando peraltro i potenti Castiglioni, secondo ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] gran numero di capitani. Il rapporto tra Terzi e Gian GaleazzoVisconti, presso il quale da tempo militava il padre Niccolò, a Pisa.
Di fronte all’ondivago atteggiamento del capitano, iVisconti si rassegnarono a concessioni sempre più onerose. Già il ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di molti atti per il secondogenito di Gian GaleazzoVisconti, allora il C. avrebbe operato in questo 187, 207, 218, 235; Id., Istituzionicomunali e signorili di Milano sotto iVisconti, ibid., p. 494; E. Garin, La cultura milanese nella primametà ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , VIII(1881), pp. 522-27; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 20 n. 3, 34 e n. 2, 51 n. 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e GaleazzoVisconti, Pavia 1889, pp. 14, 16, 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] e le valli ticinesi al fine di incitare signori e Comuni alla guerra contro iVisconti, con ampio potere di contrarre convenzioni e patti con gli alleati di Bernabò e Galeazzo al fine di riportarli all'obbedienza della Chiesa. Sembra che in questa ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] . Nel 1368 lo troviamo a Milano per curare Galeazzo II Visconti sofferente di podagra, e poco dopo a Pavia, padre nella chiesa di S. Croce. Nel 1372 e nel 1381 risulta tra i Priori di Firenze un Morello o Torello Del Garbo, figlio di Dino e fratello ...
Leggi Tutto