BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Milano 1881, pp. 116, 135, 136 s.; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 50 e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e GaleazzoVisconti, Pavia 1889, pp. 26, 30; Z. Volta, L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] 1384) e col crollo della signoria carrarese, spartita fra iVisconti e Venezia (verso la fine dell'88), avvenne la avvicinandosi ai nuovi signori, nella persona di Gian GaleazzoVisconti; mentre Francescuolo aveva lasciato Treviso, preda di Venezia ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 132 nota 76, 135-142; A. Gamberini, Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, in Dizionario biografico degli Italiani, LIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di lui insieme con il marchese di Saluzzo, Filippone di Langosco e i Pavesi. Il suo interesse si rivolse dapprima verso Novara dove venne prontamente accolto, tanto che GaleazzoVisconti, che vi fungeva da podestà in nome del padre, riuscì a malapena ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] di Feltre e Belluno, poi di Novara, nonché consigliere di Gian GaleazzoVisconti (Manfredi).
In particolare il pittore lombardo eseguì le due raffinate miniature che introducono i fogli 1r e 239r, rispettivamente con S. Agostino intento in una ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Bianca Maria Visconti e nello stesso anno organizzò una lotteria a premi ("ventura") i cui proventi sarebbero stati destinati al rifacimento del broletto.
Nel 1474 morì improvvisamente Antonio Anguissola, nelle cui mani il duca Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] non partecipare a campagne militari contro Bernabò e GaleazzoVisconti configurava l'assoldamento del B. da parte del , che lo impiegò nella lotta contro il marchese di Saluzzo e iVisconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] notizia a lui relativa ce lo mostra tra i sei "sindaci" dal Consiglio dei Duecento eletti e deputati a prestare, in nome della comunità pavese, il giuramento di fedeltà a Gian GaleazzoVisconti, in occasione della solenne investitura di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1423).
Nel 1371 l’avvio della signoria di Gian GaleazzoVisconti sulla città di Reggio permise ai da Sesso di la storia letteraria di Reggio Emilia, in Id., Saggi di storia e letteratura, I, 1951, pp. 55-60, 113 s.; U. Gualazzini, La scuola giuridica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] recordationum di essere rientrato in Bologna con l'aiuto di Gian Galeazzo. Si tratta di un breve accenno ma esso rivela nel che egli avesse da ultimo riallacciato quei legami con iVisconti che avevano caratterizzato il suo primo operato in Toscana. ...
Leggi Tutto