PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e Gian Galeazzo, anch’essi capitani (il secondo, in occasione dei funerali di Gian GaleazzoVisconti a Milano, figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa il grande baldacchino di tessuto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] la Repubblica nelle trattative di pace in corso tra iVisconti e il legato apostolico Egidio de Albornoz e collegati. Pietro Mocenigo, designato ambasciatore a Milano presso Gian GaleazzoVisconti. Il 15 ottobre dello stesso anno venne quindi ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] come Girolamo Donà, Ermolao Barbaro, Bernardo Bembo e Galeazzo Pontico Faccino. Soprattutto tra Barbaro e il M. ci notizie leggendarie e infondate, come quella per cui iVisconti discendevano dalla stirpe reale longobarda, dedotta acriticamente dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] dette anzi modo di distinguersi come primo tra i cittadini per i sontuosi spettacoli, i magnifici tornei, le feste regali che egli dette prima della resa di Città di Castello, Galeazzo Maria Visconti, preoccupato per il precipitare degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] . Grazie anche alle discordie interne fra i baroni dell’isola, Pietro IV riuscì a rapire Maria e a mandare a monte le trattative segrete avviate coi Visconti da Artale Alagona per il matrimonio della regina con Gian Galeazzo, conte di Virtù.
Il ratto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Guido. Questi, infatti, era convinto che il D. avesse tramato contro di lui d'accordo con GaleazzoVisconti e i suoi alleati, quali il Correggio, Matteo Maggi signore di Brescia e Manfredo Beccaria, tutti militanti nelle file pontificie contro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Cavalcabò, il 23 nov. 1319. I Parmigiani, intanto, assistevano con crescente timore alle fortune militari del C., e, fortificata la città, chiesero aiuti ai loro alleati. L'unico a farsi avanti fu GaleazzoVisconti, il quale fece presidiare il fiume ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] nelle carceri milanesi e vi morì, malgrado i ripetuti interventi compiuti da Giovanni XXII tra il 1317 e il 1322 perché fosse liberato con gli altri capi guelfi messi in prigione. Quando GaleazzoVisconti, successore di Matteo, fu cacciato da Milano ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] compagnie di ventura (Boüard, p. 86). Il trattato che seguì lasciava mano libera a Gian GaleazzoVisconti, ormai unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] favorevole, a causa della crescente irritazione contro iVisconti delle famiglie bresciane. Nella notte tra il 16 bresciana. I conti di Martinengo, Brescia 1930, pp. 327 s., 403, 405-412; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto