FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] .
Nel novembre 1933, poco tempo prima della creazione del sottosegretariato per la stampa e propaganda, GaleazzoCiano, addetto stampa della Presidenza del Consiglio, progettò di rinnovare e potenziare la propaganda radiofonica attraverso nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] . 12). Egli difese la causa degli psicoanalisti italiani, non appena soppressa la rivista, facendosi ricevere da GaleazzoCiano, allora sottosegretario al ministero della Stampa e della propaganda, cercando di ottenere la revoca del provvedimento. La ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] disgustati, dalla sua storia con Claretta. Da parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), come GaleazzoCiano e gli altri ‘traditori’, Petacci era ritenuta responsabile della degenerazione del fascismo e del decadimento politico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nell'intimità"; colpisce, nello sfogo della G., il feroce atto di accusa che in quella circostanza mosse contro il genero GaleazzoCiano, definito la vera rovina della famiglia (Dollmann, p. 142). Uno stato d'animo che la dice lunga sul ruolo da ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e dinamico ministro della Real Casa, Pietro Acquarone, creò legami con importanti esponenti del regime - come Dino Grandi e GaleazzoCiano – ostili al Patto stesso. Forse, nella primavera del 1940, valutò la sostituzione di Mussolini «con un altro ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] gola (Milano). Risale a quegli anni l’amicizia con GaleazzoCiano (suo vicino di casa in via Boezio, in Prati), dopoguerra (poi riuniti in un libro postumo per cura dei figli, Ciano..., Milano 1974), Vergani scrisse di avere rivisto l’amico solo nel ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] di guerra. Nel luglio 1936, a seguito delle imprese belliche di cui si era reso protagonista, fu convocato da GaleazzoCiano per compiere una missione segreta a favore dei legionari franchisti in Marocco. A partire da quel momento fece parte dell ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] mancarono di generare dei confronti, anche aspri, con i ministri. Valgano per tutti lo scambio polemico con GaleazzoCiano, ministro delle Comunicazioni, nella seduta della Camera del 12 giugno 1929 sulla gestione ferroviaria; la divergenza con lo ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] giapponese alla Cina, dove Taliani fu destinato da GaleazzoCiano come ambasciatore di ruolo e di nomina nel l’Italia e dall’avvicinamento tra Giappone e Italia. La strategia di Ciano era quella di «tenere il piede in due staffe» tra Giappone e ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] all’ostilità che il ministro degli Esteri GaleazzoCiano da tempo riservava al suo filogermanesimo e persona di Starace» (p. 351). Il 4 ottobre Mussolini confidò a Ciano la sua volontà di liberarsi di Starace, «odiato e spregiato dagli italiani» ...
Leggi Tutto