• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [64]
Storia [35]
Arti visive [13]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Teatro [1]

NANNINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Sergio Emanuele Bernardi NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini. Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] quale due anni dopo nacque Carla Giovanna (futura moglie di Galeazzo Ruspoli), seguita da Giancarlo (poi sposato con Elettra Mercuri) produzione del grano; ispezionò stazioni sperimentali, campi agricoli e allevamenti, esaltando in ogni circostanza ... Leggi Tutto

BURZIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò Gianni Ballistreri Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] grandi uomini che l'hanno onorata e la onorano nei vari campi (dando così preziose notizie, specialmente sui contemporanei), le sue Benedictis, s.d.), dedicato al protonotario apostolico Anton Galeazzo Bentivoglio. L'opera ebbe una certa fortuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] 50, 68; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, p. 271; G. Voltini, in I Campi e la cultura cremonese del Cinquecento (catal.), a cura di M. Gregori, Cremona 1985, pp. 259 s.; S. Ciofetta, in L'Angelo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] annui all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, Camilla Durazzo di Battista. Questo figlio proseguì l'attività marittima familiare e fu valoroso generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] a Milano, per assistere ai funerali del duca, Gian Galeazzo Visconti. Gli anni di dominio francese su Genova furono di Vicopisano avvenuta il 16 luglio, vennero allestiti dagli assedianti due campi, per stringere la morsa su Pisa, che il 9 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] Lettere storiche ed artistiche (Milano 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian Galeazzo Maria Sforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al pittore Bernardo Campi, ed ai suoi XII Cesari (Milano 1840) e l’Epistolario inedito del cardinal ... Leggi Tutto

GHILINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso (Tomaso) Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale. Le [...] , nelle Fiandre orientali. Il valore dimostrato dal G. sui campi di battaglia e la sua devozione alla causa del re gli solenni festeggiamenti per il conferimento del titolo ducale a Gian Galeazzo da parte del re di Germania Venceslao. Il G. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Alessandro Gino Benzoni Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] tra Fogliano e Monfalcone "per la perticatione di quei campi", "l'affare de' confini del Garda", originate soprattutto " su "certi conti" tenuti "col publico" dal suddito veneto Galeazzo Gualdo Priorato, e di non procedere nei suoi confronti in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGGIANI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGGIANI, Irma Maria Teresa Mori VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli. Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] esponenti locali del regime, come Costanzo Ciano, padre di Galeazzo, Marco Tonci Ottieri della Ciaia e Guido Farello, dove i temi dell’avventura e della fiaba costituivano un campo privilegiato per la retorica della persuasione e l’esaltazione del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTI INDUSTRIALI – BENITO MUSSOLINI – GIUSEPPE MICALI – LINGUA ITALIANA

LUCANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCANI, Francesco Maria Paola Zanoboni Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] contanti e 1300 lire in proprietà (due edifici, due vigne, due campi, un bosco e un prato a Gorgonzola). All'inizio degli anni Ambrosiana, Mss., SP.30 [già H.33 sup.]), dedicato a Galeazzo Maria Sforza. In occasione delle nozze del duca di Milano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali