GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] ufficio di ragioniere della Camera del Comune; fu poi podestà di Campi dal 13 dic. 1425.
Nella dichiarazione catastale del 1427 presentata e da Agnolo da Anghiari, il figlio dello Sforza Galeazzo Maria. Nello stesso 1444 vinse lo scrutinio per i ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] e Varsavia; Matteo Giuseppe Thun (1742-1810), attivo sui campi di battaglia della guerra dei Sette anni e poi consigliere mantenuta fino a tempi recenti, come mostra la carriera di Galeazzo Maria Thun-Castelfondo (1849-1931), gran maestro del Sovrano ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di 2.500 fiorini d'oro annui compiuta da Gian Galeazzo in favore dell'erigenda certosa di Pavia (15 apr. , 38, 48 s., 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] al L. del feudo di Oscasale, in concorrenza con Galeazzo Casati, e l'acquisto di un vasto possedimento allodiale prossimo Cremonese, di cui era stato investito signore: 5000 pertiche di campi irrigui, tra Zanengo e Farfengo, il castello, un mulino, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] trascorse gran parte degli anni 1478 e 1479 sui campi di battaglia come commissario degli eserciti della lega fra Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] che lo esentarono dal pagamento dei dazi), mentre Gian Galeazzo Fregoso e gli Anziani di Savona venivano invitati pochi giorni in arrivo dal Levante al comando di Pietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono pertanto contattati tutti i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] si trovava ad Orzinuovi in qualità di provveditore in campo, nel settembre riparò a Brescia, che venne stretta , Venetiis 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] dei Gonzaga, in opposizione a Galeazzo Visconti. In seguito, trovandosi a 102 s.; Braccii Perusini vita et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad MCCCCXXIV, auctore Iohanne Antonio Campano, a cura di R. Valentini, ibid., II ed., XIX, 4, Bologna 1929, pp. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] era solo questione di mesi perché la triade Camillo Boccaccino-Giulio Campi-Bernardino Gatti facesse il suo exploit di grido.
Non sarà un
Dopo la collaborazione, nel 1546-47, con il padre Galeazzo ai lavori del palazzo del Comune di Cremona, non si ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] il C. e i suoi amici di voler uccidere il genero del duce, Galeazzo Ciano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi una borgata dell'Alto Polesine, tra il duro lavoro dei campi, i facchini del Po, le alluvioni, gli scioperi.
...
Leggi Tutto