LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] metà del Trecento, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), 1, pp. 59 s.; P. Castignoli, La signoria di GaleazzoIVisconti (1313-1322), in Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , in Atti e Mem. del terzo Congresso storico lombardo, Milano 1939, pp. 100 s.; G. Franceschini, Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, I, Rivolte e tumulti in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, n. s., X, 1-4 (1945-47), pp. 49-57 (con docc ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] un atto di pietà, bensì utilizzarlo contro iVisconti.
Nel 1320 il L. era ancora vivo, ma era di certo già morto quando il cardinale Bertrand du Poujet, l'8 nov. 1322, riuscì a cacciare per breve tempo GaleazzoVisconti da Milano e a liberare tutti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] divenne particolarmente intensa.
Occasione ne fu l'alleanza che vedeva uniti contro Gian GaleazzoViscontii Comuni di Bologna e Firenze, gli Estensi, i Gonzaga e i Carraresi. Il governo di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] il M. e il fratello Carlo, e nella battaglia di Casalecchio (giugno 1402), quando i Fiorentini furono sconfitti dalle truppe di Gian GaleazzoVisconti, i tre figli di Galeotto Malatesta avevano combattuto dalla parte del vincitore.
Ma il progetto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] cui il nuovo re d'Italia giustificò, dinnanzi ai suoi fautori, i provvedimenti presi nei confronti di Milano (il 20 luglio aveva fatto arrestare e imprigionare GaleazzoVisconti, i fratelli di questo, Luchino e Giovanni, il figlio Azzo, costituendo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ag - 1388), il 26 apr. 1389 veniva incaricato di una nuova e più importante missione, quella di trattare con Gian GaleazzoViscontii termini di una lega che comprendesse, oltre a Perugia, anche Milano, Firenze, Bologna ed altri Comuni minori, e di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] consorteria dei Salimbeni, e quella guelfa guidata da Tolomei e Malavolti. Nel 1390, con l'appoggio di Gian GaleazzoVisconti, i Salimbeni assestarono un duro colpo alla parte avversa e Orlando, sfuggito alla morte, il 2 settembre capitolò con la ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] sposa a Niccolò d'Este.
Quando nel 1400 fu eletto il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, e i nemici di Gian GaleazzoVisconti, sempre più preoccupati per la sua politica espansionistica, pensarono di sollecitare un suo intervento in Italia, il B ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dare al nipote. Il Visconti decise per Galeazzo, in ricordo dell'avo suo Galeazzo (II), conte di B. Belotti, Storia di una congiura (Olgiati), Milano 1965; C. Bonello Uricchio, I rapporti fra Lorenzo il Magnifico e G.M. S. negli anni 1470-1473, in ...
Leggi Tutto