GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] divenne particolarmente intensa.
Occasione ne fu l'alleanza che vedeva uniti contro Gian GaleazzoViscontii Comuni di Bologna e Firenze, gli Estensi, i Gonzaga e i Carraresi. Il governo di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 giugno 1390, quando da poco più di un mese Gian GaleazzoVisconti e i suoi alleati avevano iniziato le operazioni militari contro la città; il 4 ott. 1392, festività di S. Petronio, una messa solenne ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Bianca Maria Visconti e nello stesso anno organizzò una lotteria a premi ("ventura") i cui proventi sarebbero stati destinati al rifacimento del broletto.
Nel 1474 morì improvvisamente Antonio Anguissola, nelle cui mani il duca Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] lo convinse a fornirgli i 6000 ducati che gli erano necessari per far fronte agli impegni assunti con il cardinale B. Cossa.
Era allora da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo e reggente per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] (I) sin dal 1393; nel 1397 essi operano separatamente. Borromeo, che servì prima i Carraresi a Padova e poi iVisconti, due filiali a Bruges e a Londra sotto la ragione sociale "Galeazzo Borromeo, Antonio di Francesco e C.". Le due filiali furono ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] teatro la piccola borgata toscana fra il 1630 e il 1632, de I pidocchi e il Granduca (Bologna 1979), dove il protagonista non è, La spiegazione era abbastanza semplice: Gian GaleazzoVisconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Visconti valsero loro una larga influenza: Borromeo fu creato conte di Castellarquato e della Val d'Arda. La morte di Gian Galeazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avvento di Filippo Maria, ritornò a ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] città. Nel dicembre fece parte della ambasceria di dodici cittadini inviata dal Comune di Padova a Gian GaleazzoVisconti per trattare i termini della dedizione della città. L'ambasceria era composta da due cavalieri, quattro dottori, il "sindaco ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] mire di Gian GaleazzoVisconti entrando a far parte dei Dieci di balia.
L'aspirazione del Visconti al dominio di , 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 15-16; 10, c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian GaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di ...
Leggi Tutto