BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] quale ingegnere militare, fu chiamato da Gian GaleazzoVisconti, che nel 1400 lo inviava, insieme con , 1, pp. 265-269; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 615-635; A. Luzio, La Gall. dei Gonzaga, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] del G. venisse detratto un fiorino al mese, in quanto l'artista lavorava per il duca Gian GaleazzoVisconti una settimana ogni mese (Annali della Fabbrica…, I, p. 196): si tratta ancora una volta della testimonianza di continuità dei lavori del padre ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria. I patti, che furono rintracciati da E. Motta (1903 L. Calvi, Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto iVisconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] 1391) a Pavia, al servizio del duca Gian GaleazzoVisconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo richiede Mongeri, L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, pp. 88, 401; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] può essere datato tra il 1350, anno del matrimonio tra Galeazzo (II) Visconti e Bianca di Savoia, e il 1387, anno della morte de Grassi nel circolo dei miniatori che lavoravano per iVisconti.
A G. è stata anche attribuita una Crocifissione ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] verso la città) i lavori, curati da Aristotele da Sangallo, poi continuati da Galeazzo Alessi, erano in dei Virtuosi al Pantheon in seguito presiedendola (C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne ... Congregazione ... dei Virtuosi del ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a girali vegetali.
Dell'attività documentata del G. per i signori di Milano la parte preponderante fu quella svolta alla certosa di Pavia, principalmente per il Monumento funebre di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano e fondatore del cenobio: tale ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di Savoia e del figlio Gian Galeazzo Maria Sforza, occupava l'ufficio della di Ferrara dove conobbe Antonio Visconti, già ambasciatore del Moro, sconfitta di Novara. Ma dopo meno di due anni Francesco I vittorioso rientrò a Milano (11 ott. 1515) che, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] 14 e nn. 6 s.; A.M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R. Bossaglia, Scultura, ibid., II, pp. 69- s.; L. Cogliati Arano, Il "Tacuinum sanitatis" di Gian GaleazzoVisconti, in Ca' de sass, CIV (1988), pp. 42-54 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , avrebbe avuto trent'anni quando il padre si decise a prendere i voti. D'altra parte, se G. avesse sofferto della scelta paterna Reale, fondato da Bianca di Savoia madre di Gian GaleazzoVisconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte ...
Leggi Tutto