GUALDOPRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai cui ordini militò il GualdoPriorato. Nell'estate del 1632 si trovava al campo presso Norimberga, quando si rese protagonista di un alterco con alcuni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 1715, pp. 247-248;M. A. Z[orzi], Lettere erudite... a diversi…, Padova 1720, pp.301-302;Id., Vita del... conte GaleazzoGualdoPriorato..., in Racc. d'opuscoli scient. e filol., a c. di A. Calogerà, I, Venezia 1728, p. 348;M. Armellini, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Loredan, letterato fecondissimo e mecenate generoso: ne facevano parte il Pallavicino, Pietro Michiel, Maiolino Bisaccioni, GaleazzoGualdoPriorato, Luigi Manzini e quanti altri si distinguessero in quel tempo nelle lettere a Venezia; e non vi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] rappresentanza. Nel 1664 E. non fu estranea alla nomina del conte GaleazzoGualdoPriorato a consigliere imperiale e storiografo di corte: fu lei, infatti, ad affidare al Priorato il primo incarico, riguardante la stesura di una storia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Pier Giovanni Capriata (1639), la Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori di GaleazzoGualdoPriorato (1641), i Campeggiamenti, overo istorie del Piemonte di Emanuele Tesauro (1643), Le rivolutioni di Catalogna di Luca ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] ristampe delle Opere permesse di Ferrante Pallavicino, i volumi di storia contemporanea di Alessandro Zilioli, GaleazzoGualdoPriorato, Maiolino Bisaccioni, Giovanni Battista Birago Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe Ricci. Era inoltre consueta un ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Ritratto si offre come una guida storico-artistica della città, modellata sui precedenti di Paolo Morigia e GaleazzoGualdoPriorato, ma debitrice anche di numerosi aneddoti di carattere leggendario tratti da Galvano Fiamma. Per tale ragione, attirò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] , presso Casalnoceto (oggi in provincia di Alessandria). Nondimeno, egli non rimase lontano dagli affari di Stato: GaleazzoGualdoPriorato (1674) ricorda «quanti corrieri sovente si partivano dalla Spagna, riducendovisi capi di guerra, e li stessi ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] negativamente, l'imperatore mantenne fede alle promesse, nominandolo storiografo cesareo in sostituzione del defunto GaleazzoGualdoPriorato (questo è l'unico suo titolo quando presenziò l'incoronazione ungherese di Giuseppe), e, probabilmente ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] richiesta di Leopoldo I di sospendere "la decisione" su "certi conti" tenuti "col publico" dal suddito veneto GaleazzoGualdoPriorato, e di non procedere nei suoi confronti in modo che potesse rimanere tranquillamente a Vienna impiegandovi "l'opera ...
Leggi Tutto