CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] elezione a sopracomito. Dopo un lungo periodo di silenzio, a noi inspiegabile, nell'agosto 1646 venne eletto capitano di galeazza e, nell'autunno dell'anno seguente, si segnalava per il soccorso portato a Tommaso Morosini, che in vista del Negroponte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] perché pure morti presto; Alvise (IV) Tommaso (gennaio 1618-55), comandante di galea, vicecapitano delle navi, governatore di galeazza, partecipò alla presa di S. Teodoro e perì combattendo; Alvise (V) Leonardo (1618-66), gobbo, fu avviato alla ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] un'attività che possiamo definire politica e che non fu felice, fu quella del 1477, quando il C. salvò su una sua galeazza e portò a Napolì Bernardo Bandini, uno degli assassini di Giuliano de' Medici, il quale fu però dal sovrano rispedito a Firenze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] ; la sua carriera ne fu avvantaggiata e, dopo aver ricoperto un altro comando in mare in qualità di governatore di galeazza nel 1573, ottenne l'incarico di podestà e capitano a Crema, città importante, sia strategicamente sia economicamente.
Il D. vi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] successiva guerra di Ferrara sovvenne il re offrendogli addirittura, nell'aprile, del 1481 una flotta di venti galere, una galeazza, quindici navi e dieci "barze", che poi fornì nel giugno dell'anno successivo, provocando l'abbandono di Gallipoli da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] del Golfo dal luglio del 1624 al maggio del 1626, fu quindi, dal giugno 1626 al marzo 1631, capitano delle galeazze; in tale periodo si colloca il clamoroso episodio avvenuto ad Alessandretta il 21 giugno 1628nel quale il C. fugò, così almeno ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] , adducendo come motivo che il luogo si prestava al rifugio di banditi ferraresi, fece distruggere il mulino chiamato della Galeazza, di proprietà della famiglia Pepoli, posto al confine tra i territori di Bologna e Ferrara. I Bolognesi reagirono con ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , fu nominato commissario in armata (4 apr. 1645) ma, desideroso d’azione, si fece dare anche il comando di una galeazza, con la quale catturò una nave turca (ottobre 1645). Nel dicembre 1646 fu eletto provveditore generale delle Tre Isole e nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] nell’Egeo.
Era ancora capitano in Golfo quando, il 17 gennaio 1650, fu promosso comandante delle galere grosse, o galeazze, consentendogli di operare in un’area più vasta e partecipare direttamente alla difesa di Candia.
Il primo impegnativo scontro ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] del papa a Genova viene dal fatto che, quando nel gennaio 1510Giulio Il ordinò ai cantieri portuali la costruzione di una "galeazza bellissima per la sua persona", inviò proprio al D. i suoi corrieri, con il pretesto di incaricarlo dei solleciti per ...
Leggi Tutto
galeazza
s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
maona1
maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento armato, destinati a contenere le merci da...