• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Militaria [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

GALEA o galera

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEA o galera (etimo incerto) Gastone degli Alberti Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva [...] le artiglierie maggiori; le minori erano situate sui fianchi. Alla galea si riconducono molte altre forme di navi, tra cui: la galeazza, a tre alberi, di maggiori dimensioni; la galeotia, a un solo albero, veloce e sottile, con assai minor equipaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZA – GALEONE – VELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEA o galera (1)
Mostra Tutti

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] guerra di Cipro lo costrinse a lasciare nuovamente la vita politica, impegnandolo nelle operazioni navali, come governatore di galeazza (1571). Conclusa la pace con i Turchi, ebbe termine anche la sua esperienza militare. Tornato a Venezia, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gangelli, Gangello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangelli, Gangello Cesare Federico Goffis Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] in terzine di 100 versi ciascuno, narrante un viaggio. L'autore per andare a Santiago de Compostela s'imbarca da Pisa su una galeazza che va in Fiandra. Il capitano gl'illustra zone e città costiere. Visitate Bruges e Gand, G. va a Parigi, e di qui ... Leggi Tutto

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] flotta sia nei reggimenti del Levante e, in seguito, della Terraferma. Il 16 sett. 1690 fu nominato governatore di galeazza: la guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, che già si erano impadronite della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] ecc.; Girolamo, di Giovanni (1626-1689) generale a Palma; Lorenzo, di Alvise (1604-1661) sopracomito, governatore di galeazza, capitano della guardia di Candia, governatore dei condannati, provveditore e capitano a Corfù, capitano straordinario delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giuseppe Gino Benzoni Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622. Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] D. protesta: non solo ha "sparso più d'una volta il sangue" ma è stato anche costretto, per "provvedere al mantenimento della galeazza" ai suoi ordini, ad un "aggravio della sua casa" solo parzialmente risarcito. Nell'aprile il D., "con tre sole navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Lorenzo Giuseppe Trebbi RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] icasticamente Battista Nani (1680), dopo la morte di Mocenigo e di Badoer il comando fu affidato a «Lorenzo Renieri Capitano delle Galeazze, né per animo né per isperienza capace di tanto peso» (p. 211). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – GIOVANNI CONTARINI – CAVALIERI DI MALTA

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] il 17 luglio 1657. Il F. fu tra i primi a cadere. Così narra il Brusoni: "E già la galeazza Battagia era vicina a perdersi…: ma le galeazze di Girolamo Priuli e d'Alvise Foscari investirono con tanto coraggio, e con tanto empito i legni turchi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESTRI Levante

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Guido ALMAGIA Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] dei Visconti in discordia con Venezia), 18 galee comandate da Pietro Loredano (alle quali si erano unite 4 galee ed una galeazza fiorentina) si presentarono dinanzi a Genova, che rispose alla sfida facendo uscire 21 galee e una grossa nave ben armata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PLINIO IL VECCHIO – PIETRA LAVAGNA – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Levante (2)
Mostra Tutti

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Claudio Povolo Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] elezione a sopracomito. Dopo un lungo periodo di silenzio, a noi inspiegabile, nell'agosto 1646 venne eletto capitano di galeazza e, nell'autunno dell'anno seguente, si segnalava per il soccorso portato a Tommaso Morosini, che in vista del Negroponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
maóna¹
maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento armato, destinati a contenere le merci da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali