• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Militaria [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

GALEAZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZA Giuseppe CASTELLANI . Moneta della Repubblica veneziana. Il 5 aprile 1736, doge Alvise Pisani, il Senato di Venezia deliberò di far coniare una nuova moneta per il Levante e la Dalmazia (provincie [...] , e volle darle il nome di leone; però, siccome nel rovescio c'era la figura di una galera, il pubblico la chiamò galeazza. Accolta con molto favore, ebbe poca durata perché il titolo alto, dato il prezzo allora corrente dell'argento, faceva sì che ... Leggi Tutto

Renièr, Lorenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (Venezia 1604 - ivi 1661); sopraccomito, governatore di galeazza, capitano della guardia di Candia, provveditore e capitano a Corfù, si distinse contro i Turchi nella battaglia [...] dei Dardanelli (17-19 luglio 1657) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – VENEZIA – CANDIA – TURCHI – CORFÙ

Mocenigo, Lazzaro

Enciclopedia on line

Mocenigo, Lazzaro Comandante navale veneziano (n. 1624 - m. 1657). Nel 1651 era comandante di galeazza nella guerra di Candia. Nel 1655, a capo di una squadra, batté ai Dardanelli la flotta turca, e si distinse ancora ai [...] Dardanelli l'anno dopo, nel tentativo di sbloccare l'isola di Candia dal lungo assedio. Fu allora eletto capitano generale e procuratore di S. Marco. Morì per uno scoppio sulla sua nave nel corso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ISOLA DI CANDIA – DARDANELLI – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

Fàusto, Vittore

Enciclopedia on line

Artista e architetto navale veneto (sec. 16º); ideatore di una grande galea quinquereme (1529), precorritrice della galeazza, e di uno speciale timone detto "alla faustina", largamente adottato sulle navi [...] veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINQUEREME – GALEA

TROMBELLI, Raimondo Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo) Simona Negruzzo – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] di Nonantola, dove il padre Giacinto si trovava per motivi di lavoro. La madre, Lucia Albertini, rimasta vedova, si risposò. Prima delle nuove nozze affidò Raimondo Anselmo e il fratello maggiore Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ANTONIO ANDREA GALLI

PISANI, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Marco Guido Almagià Uomo di mare della repubblica veneta, appartenente alla nobile famiglia dei P. Nacque nel 1643. Nel 1684 fu eletto governatore ordinario di galeazza nell'armata contro i [...] Turchi. Nel 1685 fu alla presa di Coron e Zarmatta; l'anno dopo partecipò all'assedio di Napoli di Romania, e nel 1687 alla conquista di Lepanto e Patrasso. Nel 1688 come "tenente generale delle armi" ... Leggi Tutto

MARCELLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Lorenzo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] comandante della squadriglia posta a difesa di Candia; fu nel 1637 capitano delle galeazze; nel 1641 provveditore di armata, grado corrispondente a quello di ammiraglio di divisione, partecipando con tal grado alla guerriglia in Adriatico contro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] Candia e fu, infine, nel 1711, provveditor alle pompe. Dei due fratelli del B., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, Giacomo (1653-1744) senatore e consigliere; sua sorella Foscarina andò sposa, il 27 sett. 1677, ad Agostino Nani di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – CAMPIDOGLIO – SANTA MAURA

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Giuseppe Castellani . Fu detto il grosso o carlino papale coniato sotto il pontefice Leone X (1513-1521). Molto numerose poi le monete che ebbero questo nome perché portavano scolpito un leone [...] e del quarto emessa sotto il Doge Alvise Pisani (1735-1741) che però venne chiamata volgarmente galeazza dalla galera che vi era effigiata (v. galeazza). Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, tavolla XXXIV, nn. 10-13; VIII, tavola XVIII, nn. 13-15 ... Leggi Tutto

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] del '400 sia nel commercio anche marittimo (un Bernardo Corbinelli, ad esempio, raggiunge nel 1460 Costantinopoli con una galeazza) sia nei fervori dell'Umanesimo. Spiccano, infatti, quell'Angelo di Tommaso caro a Coluccio Salutati e suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
maóna¹
maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento armato, destinati a contenere le merci da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali