• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [12]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Storia [8]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [3]

CIVITELLA DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] di una delle strade più frequentate nell'alto Medioevo; ma si sa che nel sec. XI era possesso feudale dell'abbazia di Galeata, la quale ne investì i Malatesta, conti di Ghiaggiolo, che la tennero lungamente. Passata un momento nelle mani di Guido da ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – EGIDIO ALBORNOZ – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

Marengo

Enciclopedia on line

Marengo Frazione del comune di Alessan­dria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci [...] . Si chiamò marengo la moneta d’oro coniata a Torino dopo la battaglia di M. (1800). Porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo; al rovescio l’indicazione del valore e la data in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO FRANCESE – SPINETTA MARENGO – PIEMONTE – GALEATA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marengo (1)
Mostra Tutti

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORICO (Theodoricus) R. Calza Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] 'agosto del 526 a Ravenna e fu sepolto nel grandioso mausoleo da lui costruito, tuttora esistente (v. ravenna; galeata). Dalla descrizione del suo Panegirista (Ennodius, Panegyricus Dictus Clementissimo Regi Theodorico) si può ricavare ben poco sul ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Urbano Irene Fosi – Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] dalla giovane età. Già nel 1647 una sentenza dell’Auditor Camerae gli conferiva il possesso dei monasteri di S. Ilario in Galeata e di S. Maria in Cosmedin presso Ravenna, cedutigli da Giulio. Il 17 giugno 1657 Alessandro VII gli conferì la facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACINTA MARESCOTTI – LORENZO GIUSTINIANI

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] , se non in età avanzata: nel 1516 fu vicario di Vernio e nel 1527 podestà (o meglio, capitano) della comunità di Galeata nella Romagna fiorentina. Dal fatto che i suoi cartulari lo indichino attivo a San Martino a Gangalandi (Signa) nel biennio 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA G. Bermond Montanari Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] . Il centro urbano antico è stato individuato in località detta "Monastero" tra Mercatale e Pianetto, frazioni del Comune di Galeata (v.). L'area della città antica si trova ora distribuita in una zona completamente adibita ad uso agricolo. Dopo una ... Leggi Tutto

MORIGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Camillo Davide Righini MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] che affrontò tra il 1772 e il 1778, e i cui risultati furono illustrati nella Rettificazione di confini colla Podesteria di Galeata, fra lo Stato pontificio cioè e lo Stato Toscano (Ravenna, Biblioteca Classense, Mob. 3.7.N/1). Entro il 1778 disegnò ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO ALGAROTTI – VITALIANO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Camillo (3)
Mostra Tutti

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Lorenzo per sé e per gli amici. Si sa che il D., all'inizio del 1487, rifiutò la carica di podestà di Galeata, proponendo, al suo posto, il genero ser Giovanni Poltri da Bibbiena, marito della figlia Tita (il matrimonio era avvenuto nel novembre 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] il padre e nel luglio fu condotto dalla Repubblica insieme con i suoi due fratelli con il compito di recarsi a Galeata, presso Arezzo, per sbarrare le vie d’accesso in Toscana a Niccolò della Stella (Fortebracci). Mentre Cristoforo si unì allo Sforza ... Leggi Tutto

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] con Ruggero e Fazio partecipò con i ghibellini faentini nel novembre alla presa del castello di Civitella presso Galeata effettuata da Guido Novello e dal Montefeltro; azione che spinse allora Guido Salvatico Guidi di Dovadola, che con milizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali